BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] segretario. Dal marzo all'agosto 1542 egli rientra così a Bologna con un incarico ufficiale e conosce da vicinò la routine amministrativa dello Stato pontificio. Ma l'esperienza più forte diVaticano (Concilio 145, 150, 151), alla Laurenziana di ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] d’Aragona, ma fortemente avversati da Bernardino da Feltre (Archivio diStatodi Lucca, Off. sopra la Giurisd., Processi stacc. 1493- nipote Alfonso, poi celebrate in Vaticano il 21 luglio 1498: portò con sé il segretario, Serafino da Cremona, ed ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] segretario del cardinale, avvisandolo dell'arrivo al concilio di Pierre Danès, "vostro amorevole al solito", e di quello imminente di dai requisiti di età e nascita è in Arch. Segr. Vaticano, Fondo del 1547 vedi Arch. diStatodi Venezia, Capi del ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] di Curia intervenne con iniziative degne di menzione, che tuttavia restarono allo stato embrionale. Si ricorda soprattutto la suddivisione tra tre segretari, secondo un criterio geografico, delle materie diStato …, Città del Vaticano 1931, ad ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] di qui che, benché ancora non fosse stato nominato ufficialmente, il C. svolgesse di fatto l'ufficio disegretario particolare di l'adempimento delle sue mansioni il C. risiedesse in Vaticano e fosse quasi sempre a diretto contatto del pontefice; ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] non prese posizione sull'apostasia di personaggi come Pietro Paolo Vergerio e il suo segretario Iacopo Aconcio ne compromise l' nell'Archivio diStatodi Innsbruck, Innsbruck 1911 (la corrispondenza è attualmente in Arch. diStatodi Trento, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] fonti essenziali per la storia della famiglia di I. XII sono costituite dall'archivio di famiglia, in Arch. diStatodi Napoli, ArchivioPignatelli d'Aragona Cortes; Arch. segr. Vaticano, Segreteria diStato, Malta, b. 7; Germania, b. 188; Nunziature ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] di Piero Dati, vescovo di Massa Marittima e segretario pontificio.
Sicuramente del D. sono: i Sermones duo synodales (il cuimanoscritto, però, non è stato D. conservata presso l'Arch. Segreto Vaticano e per l'indicazione dei manoscritti delle opere ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] F. segretario deputato diStatodi Napoli, Monasteri soppressi, 1807, f. 7; Ibid., Scrivania di razione, vol. 32; Ibid., Segreteria della Real Camera di S. Chiara, Registri di Carlo di Borbone sul miracolo di S. Gennaro;Arch. segreto Vaticano, Vescovi ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Sez. I, Arch. segr. Vaticano, Lettere di cardinali, 160- di Sardegna, a cura di V. Promis, in Misc. di storia ital., XII (1871), pp. 490 s.; Relazione del Piemonte del segretario francese Sainte-Croix, a cura di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...