CASELLI, Carlo Francesco
Stanislao da Campagnola
Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria nel 1755 [...] Bemier), poiché con l'avvento del segretariodiStatodi Pio VII era stato ammesso a partecipare direttamente ai negoziati. per l'Arch. Segr. Vaticano (nonostante i numerosi documenti editi) permane l'esigenza di un'esplorazione sistematica (vedi in ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] avesse dato una buona prova nelle sua attività disegretariodiStato, il M. dovette progressivamente cedere il passo dell'Archivio segreto Vaticano, importanti documenti, come i registri di lettere del M., sono in Arch. diStatodi Firenze, Archivio ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] suo carteggio, tratte dalla biblioteca e dall'Archivio Vaticano nonché da codici della biblioteca del Collegio romano oggi irreperibili nei fondi gesuitici della Nazionale di Roma. Le lettere del segretariodistato Borromeo al B. (in Arch. Segr. Vat ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] al pontificato, Clemente X nominò il B. segretariodiStato, richiamandolo dalla Spagna. Lasciò Madrid il 2 Indice nel vol. VIII); B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae, Città del Vaticano 1931, p. 283; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] , l'ufficio fu di nuovo sdoppiato e le due sezioni affidate ai nuovi segretaridiStato, il M. e e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Vicariato, Capitolo di S. Maria in Trastevere, 10, f. 17; Arch. segreto Vaticano, Borghese, s. III, 18G, c. 357v, 386r; ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] di indirizzare a lui le loro lettere invece che al primo segretariodiStato G. Dandino o al papa stesso; il D., comunque, che fu segretariodiStatoVaticano, Arm., 44, 13, ff. 139v-140r, 161r-162r; Ibid., Principi, 17-21, passim;Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] a segnalare al segretariodiStato Valenti la presenza di nuclei massonici nel Regno di Napoli: da sepolto nella chiesa titolare.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Brevi, 2735, c. 498; Segreteria diStato, Ferrara, 151, cc. 144-146, 234; Malta, ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] . Come segretariodiStato fu nominato Fabio Chigi, che fu poco dopo cardinale e qualche anno più tardi papa. Anche grazie a Panciroli, quel ruolo aveva acquisito importanza nella Curia romana.
Fonti e bibl: Arch. segr. Vaticano, Segreteria diStato ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] di evitare la cosa, il B. ricevette dal segretariodiStato Francesco Barberini l'indicazione di ignorare ufficialmente la decisione, e comunque di Referendarii utriusquesignaturae, in Studi e testi, Città del Vaticano 1931, pp. 265, 286; H. Biaudet, ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] di esultanza per il ritorno a Roma nel 1814 della Compagnia di Gesù, scritto ancor prima che il segretariodiStatodi religione cattolica. Profilo della sua storia e del suo tomismo, Città del Vaticano 1977; S. Timpanaro, La filologia di Giacomo ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...