BRUNETTI, Cosimo
Giuseppe Pignatelli
Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a Cosimo III de' Medici e l'editore della [...] di Arnauld.
Da un primo colloquio avuto il 27 nov. 1655 col papa il B. riportò l'impressione che sarebbe stato Alessandro VII (Arch. Segr. Vaticano, Particolari 35, f. 4), segretariodi Giovanni III Sobieski, fu incaricato nel febbraio 1674 di una ...
Leggi Tutto
FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] card. D. Iacobini, segretariodi Propaganda Fide e del di religione. Mi è piaciuto particolarmente che abbiano esclusa dal programma la politica e questo per Murri dev'essere stato della sua spiritualità, Città del Vaticano 1976; L. Bedeschi, Luoghi ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] poco al mio stato" (Carteggio Fontani, 16 nov. 1773), e tali da estraniarlo dalle occupazioni preferite (ibid., lettera del 26 sett. 1775). Fu così che, consigliato dal Ricci, nel dicembre 1775 il F. accolse l'invito di diventare segretario del nuovo ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] di Pio VI provocò il richiamo a Roma, nella tarda estate del 1775, del G., che fu promosso segretario della A, Famiglia Ghilini; Arch. diStatodi Roma, Tribunale della Segnatura, b. 721, f. 9; Arch. segreto Vaticano, Acta concistorialia, 35, ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] Vaticano, Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede, S. Uffizio, Stanze Storiche, O2-I: Lettera al Card. Stoppani, segretario della S. Inquisizione di e presso l’Archivio segreto Vaticano, Segreteria diStato, Memoriali e biglietti, 177, ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] di Vienna, card. F. Herzan.
Eletto il 14 marzo 1800 il cardinale B. Chiaromonti con il nome di Pio VII, il G. fu da questo nominato segretarioVaticano, Segr. diStato, Firenze, b. 178; Arch. Nunziatura di Firenze, b. 129; Arch. Nunziatura di Venezia ...
Leggi Tutto
CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] Di Pietro.
Segretario della Congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari dal 9 nov. 1822 al 10 marzo 1823 (cioè fino alla defenestrazione del Consalvi dalla segreteria diStato . ital., a cura di L. Pásztor, Città del Vaticano 1970, p. 315); ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] di storia patria, LXXIII (1950), pp. 99-187; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 2, Roma 1955, pp. 185, 204, 245, 343, 459; XVI, 3, ibid. 1956, p. 617; A. Stella, Chiesa e Stato nelle relaz. dei nunzi pontifici a Venezia..., Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] quattro circolari del fu consigliere e segretario degli Affari ecclesiastici cav. P Vaticano, S. Congregazione del Concilio, Fodian., Relationes ad limina; Archivio diStatodi Foggia, Carte di Polizia, fascio 191, fascicolo 2084; Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] diStato, prosostituto della segreteria diStato e prosegretario della Cifra (11 febbraio - 1° ottobre 1831), segretario della l’Archivio segreto Vaticano, Segreteria diStato, tanto nelle Rubriche, quanto negli Spogli di cardinali, come anche ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...