GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] per riprendere il suo lavoro disegretariodi Commendone. Questi, nel 1581, trasferì al G., in segno di riconoscenza, la sua abbazia di Santa Croce, presso Sassoferrato, con un reddito annuo di 200 ducati.
Alla morte di Commendone (1584), cui il G ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] di Pio VII dall'età prescritta, non ancora sacerdote, era uditore di Rota. Ordinato sacerdote nel 1821, nominato nel 1825 segretario C. (manoscritto); Arch. Segreto Vaticano, Arch. Pio IX, Varia nn. 922, 1088; Segreteria diStato, rubr. 253: 1853, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] Girolamo Aleandro, al tempo segretariodi Giulio de' Medici e nel 1750 a cura di G. Catalani.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Senato, Deliberazioni, del Maggior Consiglio, II, c. 181r; Arch. segr. Vaticano, Arm. XL, III, c. 9; XIV, cc. 148 ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] di Angelo Fabroni e del segretario del regio diritto del Granducato di una certa continuità col Ricci (cfr. Arch. diStatodi Firenze, Carte Ricci, nn. 75, 76, nella seconda metà del sec. XVIII, Città del Vaticano 1945, pp. 291, 372; E. Codignola, ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] al suo segretario Francesco diStatodi Parma, nella corrispondenza dei Farnese (cartone G) si trovano una serie di lettere del D. sempre al cardinale Alessandro, firmate "Matteo Greco"; l'ultima di Albareda, I, Città del Vaticano 1962, pp. 290-292 ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] mediante le parenti del ramo materno dei Vitelleschi), poi Segretario dei brevi dal 24 aprile 1863 e Gran cancelliere Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Segreteria diStato, Spogli di Cardinali e Officiali di Curia, 1143 A: Clarelli Paracciani ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] 590 s.; Avogaria di Comun, Libro d'oro, Nascite, reg. 54, IV, c. 134; Segretario alle Voci, v. (1613); 27 genn. 1624 m.v. (1625); 12 sett. 1625; Arch. segreto Vaticano, Segreteria diStato, Venezia, 38, c. 431; 40b, c. 69; 41, cc. 130 ss.; 50, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Meleto
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel 1449 dal mercante fiorentino Niccolò di Piero e da una schiava circassa di nome Caterina, poi emancipata.
Il padre, titolare di un'impresa commerciale [...] di Volterra e fratello dell'ex gonfaloniere di Firenze; P. Bembo, segretariodiStatodi Firenze, Catasto, 801, cc. 1223-1226; 913, c. 810; 1003, c. 354; Statuta Synodal law in Florence and Fiesole, Città del Vaticano 1971, pp. 77, 133 s.; E. ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] ; il lunedì di Pasqua, su raccomandazione del nunzio Buonvisi, ebbe l'opportunità di conferire con il cardinale segretario A. Cibo G. Cassina, Vita del p. I. Hippoliti; Arch. segreto Vaticano, Segreteria diStato, Germania, 209, cc. 130, 190; 215, c. ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] al cardinale Alessandro Farnese, ma diretta dal segretario papale Ambrogio Ricalcati fino al 1538, allorché 1546, a cura di J. Lestocquoy, Rome-Paris 1963, ad ind.; I manoscritti torrigiani donati al R. Archivio centrale diStatodi Firenze, in ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...