PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] la città per ordine del segretario Giovan Battista Laderchi.
La cronaca di Filippo Rodi afferma che il bando di mons. P., 1588; Arch. diStatodi Torino, Lettere di vescovi, 24 (5 missive, cc. n. nn.); Arch. segreto Vaticano, Segreteria diStato ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] segretariodi Calvino, C. de Johnvillars, era stata pubblicata una traduzione francese da parte di J. Crespin; si ha notizia anche di una traduzione inglese (Strasbourg 1556) e didi Vittore Soranzo (1550-1558), II, Città del Vaticano 2004 ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] di Oderzo; dopo il 1675, tuttavia, ottenne di non assumere più incarichi nella gerarchia dell'Ordine. Nello stesso periodo iniziò il servizio con lui come segretarioVaticano, Congregazione dei Riti, Processus, voll. 8680-8691; Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] Vaticana, uno presso l'Archivio segreto Vaticano e uno presso l'Archivio diStatodi Firenze; i due italiani sono presso la British Library di Londra e la Biblioteca Nacional di Lisbona. L'Itinerarium è stato pubblicato in traduzione italiana, a cura ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] Uffizio, di cui il cardinale era segretario. a S. de' Ricci, in Archivio diStatodi Firenze, Carte Ricci, e quelle, numerosissime, di mons. P.F. F.); E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] il direttore del segretariato della Conferenza diStato), tesa a sviluppare durante il suo pontificato un clima di stretta collaborazione con le agenzie internazionali. Dei tutto nuova - e fruttuosa per gli anni successivi, quando il Vaticano ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] 1868, risultò eletto segretario del priore Contieri, di C. Stornajolo.
Il C. rimase alla Vaticana fino all'aprile del 1902, allorché, per conservare l'onorario, dovette lasciare l'abitazione che aveva in Vaticano (Arch. Segr. Vaticano, Segr. Stato ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] ruolo disegretario (dettatore) di questo conservato nell'Archivio diStatodi Genova (cfr. di W. H. Bliss, ad Indicem; E. Pásztor, Ricostr. parziale di un registro pont. deperdito del sec. XIII, in Mélanges E. Tisserant, V, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] (a. 1502) e statuti posteriori, in Archivum Franciscanum historicum, LII (1959), pp. 311, 317, 328 s.; Sinodi diocesani italiani. Catalogo bibliografico degli atti a stampa 1534-1878, a cura di Silvino da Nadro, Città del Vaticano 1960, nn. 325 ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] palatino Carlo di Collalto, ricevendone l'approvazione (29 apr. 1422, Arch. diStatodi Treviso, Notarile divisi nei fondi Chigiano e Vaticano.
Rientrato in patria in data Firenze, dove riprese le funzioni disegretario, gratificato da sempre più ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...