ALOISI MASELLA, Gaetano
Fausto Fonzi
Nato a Pontecorvo il 30 sett. 1826, di nobile famiglia napoletana, studiò a Napoli dai barnabiti e poi nel Seminario romano, ove si laureò in filosofia e teologia; [...] card. Franchi, suo segretariodistato, trovarono nell'A. M. il diplomatico idoneo a svolgere l'opera di conciliazione da essi desiderata ufficiali con il Vaticano, ma dichiarava impossibile una formale abolizione delle "leggi di maggio.. Egli poi ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] di compagni della sua attività nel S. Uffizio, come il segretario Girolamo Rusticucci e il teatino Marco Antonio Maffei, e di in Vaticano fece erigere solo la torre Pia, dotata di tre del Consiglio diStato, il sovrano spagnolo decise di aderire alla ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] stato nominato capitano dei Bianchi: ch'egli aiutasse il suo segretario, Peregrino Calvi, a dettar le lettere, secondo l'attestazione di delle fonti arabo-spagnole della Divina Commedia, Città del Vaticano 1949; G. Levi Della Vida, Nuova luce sulle ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] segretario Niccolò d'Alife, una lettera alla Curia, in cui rivendicava il diritto di 33v, 47v, 50r, 51r-51v, 58r, 68v, 69v, 87v; Arch. segreto Vaticano, Arm. C, n. 437; Arch. diStatodi Genova, Trattati e Materie politiche, b. 8, nn. 33, 38-42, 57 ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] ., pur reintegrato nel collegio dei segretari, non svolse effettivamente che un'attività ridotta. Dal 1454 non sembra che il suo nome compaia più nei brevi pontifici (v. i numerosi originali presso l'Arch. diStatodi Milano), e si riscontra soltanto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] 1515: Archivio diStatodi Firenze, Mediceo di votare per un assente, il cardinale Adriano di Utrecht. La sera stessa il segretariodi Giulio, G. M. Giberti, poteva annunciare l'elezione diVaticano 1971, ad Ind.; Studies on Machiavelli, a cura di M ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] di F. sarà segretariodi uomo diStato e d'uomo di cultura di E. Sestan, Roma 1983-85, ad vocem; G. Santi, La vita ... di F. di M. ... poema in terza rima , a cura di L. Michelini Tocci, Città del Vaticano 1985; A. Galli, Canzoniere, a cura di ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] segretariodidiStatodi Modena, alle pp. 993-1088; M. Ravegnoni Morosini, Signorie e principati. Monete..., I, Rimini 1984, pp. 155-73; P. Innocenti, Il bosco e gli alberi…, I, Firenze 1984, p. 199; O. Moroni, C. Gualteruzzi..., Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] , pp. 98-100). Il S. Gerolamo vaticano potrebbe perciò essere stato dipinto in Lombardia nel nono decennio come risultato di una commissione da parte del monastero geronimita di S. Marino a Pavia, fondato con bolla di Sisto IV il 10 nov. 1481 (Marani ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] VII. Nel 1817 ebbe l'incarico di riordinare il medagliere vaticano, nel 1819 il papa stesso lo Stato prussiano e più tardi passò direttamente alla Prussia. Il B. ne fu subito socio e collaboratore, e segretario per la sezione italiana. Le serie di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...