GALLEFFI, Pietro Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
, Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] di accedere all'insegnamento in Roma e al segretariato dell'Accademia di belle arti didi Gregorio XVI, Venezia 1924, passim; M. De Camillis, G.P. F., in Enc. cattolica, V, Città del Vaticano Leopardi cittadino dello Stato pontificio, in Historica ...
Leggi Tutto
PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] e Bibl.: Roma, Archivio segreto Vaticano, Processi, vol. 193 (II). Nell’Archivio generale degli Agostiniani di Roma si conservano tre registri curati da Pignone del Carretto durante il suo segretariato e varia documentazione. Notizie manoscritte si ...
Leggi Tutto
BUONTEMPI, Innocenzo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fabriano nel 1722 0 1723 da modesta famiglia (pare che il padre fosse un cuoco di Pesaro), entrò tra i minori conventuali della provincia del Piceno. [...] il nome di Clemente XIV, il B. oltre che segretario particolare ne stato il B. stesso. Dopo la morte del pontefice il B. - che, secondo il Cordara, fu l'autore delle voci sull'avvelenamento di Clemente XIV - s'allontanò in gran fretta dal Vaticano ...
Leggi Tutto
GRASSI, Bartolomeo
Carla Casetti Brach
Nacque probabilmente a Roma, dove visse e lavorò nella seconda metà del XVI secolo. La sua famiglia era composta dalla moglie e da cinque figli, tre maschi e due [...] Stanislao Roscio, decano di Varsavia e segretario del re di Polonia. Il Cavalieri è stato considerato una marca del G., ma molto probabilmente non si tratta divaticano in piazza S. Pietro, avvenuto il 10 sett. 1586 per volere di Sisto V a opera di ...
Leggi Tutto
ARAGAZZI, Bartolomeo
**
Nacque da Francesco a Montepulciano nella seconda metà del sec. XIV. Abbracciato lo stato ecclesiastico, divenne, prima dell'aprile 1411, segretario apostolico di Giovanni XXIII, [...] referendario e, dal 1421, segretario apostolico.
A lui e all'altro segretario, Antonio Loschi, era affidata 6, pp. 15 s.; G. Mercati, Il Plutarco di Bartolomeo da Montepulciano,in Opere minori,IV,Città del Vaticano 1937, pp. 200-204; G. Cammelli, I ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giacomo
Raffaella Cascioli
Nacque a Ravenna il 9 maggio 1616 da Cornelia Preti Pompili e dal nobile Monte, che nel 1612 era stato magistrato dei Savi.
Discendente dal ramo ravennate dell'antica [...] di me Iacomo Fantucci da Ravenna nel partirmi di Polonia del 1652 (Arch. segr. Vaticano, Misc. Arm. XV, 80), redatto al di fuori dei condizionanti schemi didi grazia e giustizia e segretario un altro manoscritto di cui non è stata rinvenuta traccia, ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] di scienze sociali e facendolo eleggere più tardi segretariodi Genova. Dal 1921 al 1926 era stato professore di economia alla Cattolica di .: Genova, Arch. Boggiano-Pico; G. Toniolo, Lettere, Città del Vaticano 1953, II, p. 207; III, pp. 214, 229, 259 ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Alessandro
Paolo Mariuz
Figlio di Antonio e di Teresa Arrigoni, nacque a Roma il 20 ag. 1783 (Roma, Arch. stor. d. Vicariato, Posizioni matrimoniali, 53/1823, vol. IV [notaio Gaudenzi]). Al [...] di rilievo: fu segretario dell'ispettorato delle Belle Arti; durante l'amministrazione francese (1809-1814) assunse la carica di viceconservatore del Museo imperiale del Vaticano. Con il ritorno di delle arti negli Stati italiani dall'età delle ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Spoleto da famiglia di modesto censo probabilmente intorno al 1725. Avviato agli studi di giurisprudenza si perfezionò alla scuola del giurista spoletino [...] di Loreto e di Avignone; durante il biennio 1763-1764 fu anche segretario 1783.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Lettere di vescovi e prelati, 291, ff. 217-220 Stato pontif. da Benedetto XIV a Pio VII, Roma 1947, p. 55; E. Piscitelli, La riforma di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Domenico
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli, nella tenuta di Bellavista (Portici), il 12 luglio 1805 da Francesco duca di Traetto e da Paola dei principi Orsini. Fu educato a Napoli, nel collegio [...] di ispirazione liberale, che segnò la definitiva perdita di Benevento da pane dello Statovaticano I e il conclave del 1878 da cui uscì eletto Leone XIII.
Fu proprio il nuovo papa che, nel febbraio 1879 volle chiamarlo a Roma per nominarlo segretario ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...