CAVALLANTI, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 1ºgenn. 1879 a Sargnano (Crema) da Giuseppe e Bernardina Crotti. Non gli si riconoscono studi particolari all'infuori di quelli ecclesiastici compiuti [...] statodi molti pensatori francesi condannati dall'Unità cattolica il direttore conosceva appena il nome.
Eppure Vaticano ed episcopato non mancavano didi Chiaudano" secondo U. Benigni - era molto legato ai cardinali De Lai e Gennari, al segretario ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] di San Severino e segretario del concilio di Trento. Proprio i rapporti con Massarelli potrebbero spiegare la presenza di , Panfilo sarebbe stato il primo autore di O. Moroni, Città del Vaticano 1986, p. 233; R. Paciaroni, Sisto V e l’elevazione di ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] allo scopo - così recitava il suo statuto - "di influire sull'azione pubblica dei cattolici e del ad appena ventidue anni, segretario generale. A questa importante sindacale in Italia, Città di Castello 1909; Il Vaticano e i sindacati cristiani in ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] dopo il sacco di Roma del 1527) in veste disegretario dell'ambasciatore il Carnesecchi, che nel frattempo era stato consegnato al S. Uffizio romano dal notizia che possediamo su di lui.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Arch. della Congregazione ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] gli aveva espresso il desiderio di dedicarsi all’apprendimento del greco. Come suo segretario e cappellano gli fu a del Vaticano 1980.
R. Avesani, Per la biblioteca di A. P. P. vescovo di Pienza, in Melanges Eugène Tisserant, VI, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
BRENTA (Brenzio, Brenti), Andrea
MMiglio
Nacque circa nel 1454 a Padova; il suo nome è sempre accompagnato dal'aggettivo esplicativo della sua città natale. Quivi egli ascoltò le lezioni di Demetrio [...] B. si trasferì a Roma come segretario del cardinale Oliviero Carafa: il primo Bertola, Idue primi registri..., Città del Vaticano 1942, pp. II, 18).
Da Ippocrate Calcondila, di cui il B. era stato discepolo (B. Fontius, Epist., a cura di L. Juhasz ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] segretario del cardinale Morosini, lo informava che il suo nome era stato proposto al papa per la carica di arcivescovo di Federico Borromeo, in Mélanges Eugène Tisserant, IV, Città del Vaticano 1964, pp. 125-161; M. Bellintani, Oratione funebre ...
Leggi Tutto
CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] segretario del S. Offizio. Dopol'elezione di Leone XIII, quale primo diacono di Cecconi, Storia del Concilio Ecumenico Vaticano, pt. I, Antecedenti del Concilio varie redaz. del "Sillabo",in Chiesa e Stato nell'Ottocento, Padova 1962, pp. 418-524 ...
Leggi Tutto
CABACIO RALLO, Manilio
Manoussos Manoussacas
Nacque a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali e di Demetrio Cavakis Raul, noto copista di manoscritti greci, amico di Gemisto Pletone e [...] di Leone X, il cardinale Giulio de' Medici, di cui divenne segretario e a cui dedicherà il suo libro didi Monemvasia, l'ortodosso e il cattolico, sarebbero stati registri di prestito della Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] duca Pedro Afan De Ribera, duca di Alcalà, viceré di Napoli, e il segretario del Regno Juan de Soto, , Le origini del seminario di Napoli, Napoli 1957, pp. 31-33; Id., Alfonso Carafa, cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, pp. 31, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...