KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] il K., il cui ultimo impegno era stato quello di ispettore della fanteria, era l'uomo K. si stabilì con la famiglia in Vaticano, dedicandosi negli anni seguenti all'assistenza degli di G.B. De Rossi, fu segretario della Pontificia Commissione di arte ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] 1876 fu custode del Gabinetto numismatico vaticano (per il quale avrebbe stilato un postunitario, il G. era stato personaggio notevole, e a questo R. Accademia dei Lincei dal 1878 e segretario per la classe di lettere dal 1890 al 1925: in quanto ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] alla diffusione di forme liturgiche popolari.
Nominato dal vicariato segretario dell'Opera del catechismo di S. Maria stati recentemente editi gli Scritti spirituali, a cura di B. Conti, I-II, Roma 1995-96.
Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] stata più che elementare, come confermano i suoi scritti editi e inediti di inizio del 1754 l'allora segretario della congregazione dell'Indice, nella congregazione dell'Indice sono in Città del Vaticano, Arch. della Congregazione per la Dottrina della ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] quella ecclesiastica (un Lorenzo Gavotti era stato vescovo di Ventimiglia dal 1633 al 1653).
Su . Sede (1914-1922), I-II, Città del Vaticano 1997, ad indicem; L.A. Cervetto, Il G.B. Valente segretario della giunta diocesana genovese di AC, in Dalla ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] recitata da Francesco Cardoli da Narni, che era stato suo segretario, fu stampata insieme alla lettera del D., s., 279; Idue primi registri di prestito della Biblioteca apostolica Vaticana...,a cura di M. Bertola, Città del Vaticano 1942, pp. 11, 34, ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] sarebbe stato quello didi molti titoli, vi appariva con l'attribuzione disegretario della società, al termine di un lungo elenco di studiosi e scienziati di . Mercati, Lettere di scienziati dall'Archivio Segreto Vaticano, in Commentationes Pont ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] di referendario apostolico, di abbreviatore del parco maggiore e disegretariodi Roma e dello Stato pontificio e quindi fu gratificato da Pio IV di un donativo di chiesa romana di S. Gregorio al Celio.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Arm. XLII ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] segretario fino al 1845 e membro fino al 1863. Il 5 marzo 1837 fu inaugurata a Verona, nella parrocchia di S. Zeno, la prima "casa didi Roma C. Odescalchi rendeva noto il divieto del S. Uffizio di introdurre nello Stato del Vaticano regio (1883) di C. ...
Leggi Tutto
CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo
Alfred A. Strnad
Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] di Penne, ma non sappiamo quando la sua richiesta sia stata canonico di Bordeaux e segretario, di duecentottantasette fiorini di camera per le spese sostenute da lui "eundo pro negociis domini nostri pape Bononiam et Venecias" (Arch. Segr. Vaticano ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...