CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] di una gita di N.S. in Napoli", ibid., 310, ff. 260-261); ma invece del papa vi si recò il segretariodiStato Rio de Janeiro il 10 genn. 1817.
Fonti e Bibl.: Arch.Segr. Vaticano, Carte Caleppi;Ibid., Epoca Napoleonica, Italia XI;C.L.de' Rossi, ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] Il 17 giugno 1806 il C. fu nominato segretariodiStato sostituendo il Consalvi. costretto alle dimissioni.
La , dove morì il 9 ott. 1811.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Segret. diStato, Avignone, 335-338; Proc. Dat. 167, ff. 112 ss.; Fondo ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] città natale, ma la corrispondenza svolta in proposito a questa nomina tra l'A. e il card. Consalvi, segretariodistato (Arch. Segreto Vaticano, Cardinali, 1805 m. 174-176, 197), mostra il contrario. Secondo questa fonte l'A. ricusò la nuova carica ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] di S. Santità. Trasferita quindi la sua abitazione in Vaticano, e addetto al servizio stampa della Segreteria diStatodi Pio X. All'inizio del 1914 mons. E.I. Mignot, arcivescovo di Albi, aveva inviato al cardinal D. Ferrata, segretariodiStatodi ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] nel 1969 per motivo della età avanzata e ricevette allora la nomina a segretariodiStato emerito. Intensa la sua partecipazione alla fase preparatoria del concilio vaticano. II e poi allo svolgimento dei lavori nell'assemblea dei vescovi. Nel 1960 ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] Rampolla come segretariodiStato, mons. Della Chiesa, come sostituto, e mons. Gasparri come segretario degli Affari , con la creazione di un piccolo Statovaticano territoriale e con la stipulazione di un trattato e di un concordato, se ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] l’interessamento fosse un modo per ingraziarsi la SegretariadiStato vaticana che diffidava delle effettive credenziali che egli documenti sono conservati nell’Archivio segreto Vaticano (Segreteria diStato; Spoglio di Pio IX), presso l’Archivio ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] di Pio IX e sulla Consulta diStato, Roma 1939, pp. 12, 45, 70, 73, 75,100, 130, 196, 198; R. Galli, I primi "casi di Romagna" alla luce di alcuni documenti inediti dell'Archivio Segreto Vaticano estera di Tommaso Bernetti, SegretariodiStatodi ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Gaetano
Luciano Osbat
Nato a Brisighella (Ravenna) il. 26 nov. 1881 da Guglielmo e da Anna Cecioni, fu fratello di Amleto; frequentò il seminario a Faenza, e fu ordinato sacerdote il 24 dic. [...] sia nel cardinale Pacelli, allora segretariodiStato.
Il 16 maggio 1938 egli ebbe la carica di nunzio in Spagna, accreditato presso G. Di Meglio, Ricordi del nunzio apostolico G. C., Città del Vaticano 1962, Si veda anche il breve profilo di S. ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Luciano
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 15 nov. 1828, da Carlo Luciano e da Zenaide Bonaparte. Più degli insegnamenti del padre, che, in uniforme da guardia civica, accompagnò nel 1848 [...] 502), chiese che fosse lasciata sventolare sul Vaticano la bandiera francese, una richiesta subito respinta dal governo di Parigi e sconfessata dallo stesso pontefice e dal segretariodiStato. Finì per scomparire poi quasi completamente dalla scena ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...