HERRERA (Enriquez de Herrera), Niccolò
Massimo Bray
Non si conoscono la data e il luogo di nascita dell'H. - figlio di Gabriele, della famiglia spagnola dei marchesi di Campi e principi di Squinzano, [...] potente famiglia romana, favorita anche dalla carica disegretario apostolico ricoperta dal fratello Francesco sin dal 1623 e la data di morte dell'H., comunque successiva al 1642
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria diStato, Napoli, 28- ...
Leggi Tutto
FLORIDO (Flores, Floridus), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nato probabilmente verso la metà del XV secolo, il F. apparteneva, secondo una tradizione storiografica non verificabile, ad una famiglia romana [...] quale anche intratteneva corrispondenza nella sua qualità disegretario pontificio; tuttavia risiedette più a Roma Segreteria diStato e la "Sapienti Consilio" del b. Pio X, Città del Vaticano 1952, p. 27; F. Russo, Storia della arcidiocesi di Cosenza ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Ascanio
Alexander Koller
Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] la corte del granduca di Toscana Ferdinando I de' Medici, dove il segretario della nunziatura Vittorio del far posto a palazzo Chigi.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Segreteria diStato, Nunziature, Firenze, 14, 14a, 15; Segreteria dei brevi ...
Leggi Tutto
CEFALI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Letterato siciliano, fu attivo in Polonia come segretario del maresciallo Jerzy Lubomirski, partecipando vivamente alle lotte fra la Corona e la classe nobiliare.
Mentre [...] Livio Burattini, titolare della Zecca di Cracovia, ed il segretario reale Cristoforo Masini, tuttavia si trovano nell'Arch. diStatodi Firenze, Misc. Medicea, filza 101, nn. 9, 16, 37, e nell'Arch. Segr. Vaticano, Lettere di particolari, filza 34, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Stefano
Georg Lutz
Nacque il 18 genn. 1619 a Napoli da Carlo e Mariana de Pisa y Osorio. Destinato alla carriera ecclesiastica, ancora in giovane età si trasferì a Roma, dove studiò sotto [...] segretario delle Congregazioni "de concilio" e "de residentia episcoporum". Il 2 giugno 1670 Clemente X gli trasferì il vescovato di 114, 234, 272; 9893, f. 168; Archivio Segreto Vaticano, Segreteria diStato,Firenze, voll. 41-49, 197, 197 A, 198, ...
Leggi Tutto
DE ADIUTORIO, Desiderio
Paolo Cherubini
Figlio di Pietro, nacque a Segni (Roma) intorno al 1481; fu monaco cisterciense nella vicina abbazia di Fossanova, prendendo la prima tonsura nel 1513. Fondatore [...] sostanza, si decise che venissero riformulate dal segretario per meglio evidenziare i singoli punti: i capitoli successivo.
Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vaticano, Reg. Vat. 1789, cc. 163v-165v; Arch. diStatodi Roma, Coll. not. cap., Dominicus de ...
Leggi Tutto
GORI MEROSI, Carmine
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Subiaco il 14 febbr. 1810 da Giuseppe Gori, nobile sublacense imparentato per linea materna con la famiglia Giustiniani, e da Maria Benedetta Merosi, [...] , Consulta araldica, b. 603, f. 1533; Arch. segr. Vaticano, Segreteria diStato, Epoca moderna, 1883, prot. n. 53373; 1884, prot. nn. 60130 e 60135; rubr. 4, n. 60181; Arch. diStatodi Roma, Università di Roma, b. 360, f. 2170; Atti relativi alla ...
Leggi Tutto
FICINI, Ficino
Lucia Felici
Nipote del filosofo umanista Marsilio Ficino, nacque probabilmente verso gli anni Settanta del sec. XV da Cherubino, fratello minore di Marsilio, e da Benedetta di Antonio [...] CCXIII), e svolgendo le mansioni disegretario esercitate per numerosi anni da ser nel testo si vedano all'Arch. diStatodi Firenze: Catasto S. Maria Novella, in Misc. G. Mercati, IV, Città del Vaticano 1946, p. 298; Id., Studies in Renaissance ...
Leggi Tutto
GUARINO, Giuseppe
Carlo M. Fiorentino
Secondogenito di cinque fratelli, nacque a Montedoro, presso Caltanissetta, il 6 marzo 1827 da Michele, notaio, e da Angela Papia. Cresciuto in una famiglia di [...] teologia. Nel 1855 fu chiamato a Palermo come segretariodi mons. D. Planeta, giudice del tribunale della iniziato nella cattedrale di Messina il processo diocesano di beatificazione.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segr. diStato, Epoca moderna, ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Baccio
Manuela Belardini
Nacque a Firenze alla fine degli anni Sessanta del Cinquecento da un'antica e nobile famiglia della città. Il padre Tommaso, priore di S. Martino a Strada, e la [...] del XIII secolo sotto la giurisdizione di Fiesole; fu sepolto nella cattedrale di Fiesole.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Archivio concistoriale, Processus consistoriales 14, cc. 360-377v; Arch. diStatodi Firenze, Mediceo del principato, 2329 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...