GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] e avrebbe trascorso diversi mesi a Piacenza. Fu sepolto in S. Pietro in Vaticano, nella cappella di Sisto IV.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Roma, Camerale I, Tesoreria provinciale di Umbria e Perugia, bb. 15, regg. 63-65; 16, regg. 66-68; 20 ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] diocesano, Fondo S. Paolo; Archivio diStatodi Modena, Archivio Estense, Camera Ducale, Guardaroba, 91, Creditori et debitori (1471), c. 112; Cancelleria, Carteggi con regolari, b. 88; Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat ...
Leggi Tutto
BERENGO, Giovanni Maria
Renato Giusti
Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] . Giuseppe Trevisanato; come teologo di questo cardinale intervenne poi al concilio vaticano I (1869-70), ove coprì l'ufficio disegretario nelle adunanze dell'episcopato veneto, lombardo e degli antichi Stati sardi, presiedute dal card. Trevisanato ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] II d’Este e con la corte, in particolare con il segretario ducale Alessandro Guarini. Non casuali sono le coincidenze fra l’iter di Papino e l’acutizzarsi del dissenso religioso nello Stato estense, che ai pontefici offriva il destro per pesanti ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] segretario del pontefice, carica che aggiunse a quella di scrittore di lettere apostoliche, del 1511, e a quelle di referendario e di 2v, 57r-58r; Arch. diStatodi Torino, Lettere Cardinali, mz. I, cc. 30r-36v; Arch. segreto Vaticano, Cam. Ap., Intr. ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] di S. Marco.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Carte Cervini, 20; Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, . Drei, Per la storia del concilio di Trento. Lettere inedite del segretario Camillo Olivo, in Archivio storico italiano, LXXIV ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marcantonio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Marcantonio. – Nacque a Siena nel 1504 da Iacomo, del ramo Carli dei Piccolomini, e da Vittoria Saracini.
Poche sono le notizie sulla sua famiglia, [...] coinvolto negli affari diStato; dalla lettera si comunque il suo incarico disegretario del cardinale Gambara, di Pietro Carnesecchi (1557-1567), a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I, I processi sotto Paolo IV e Pio IV (1557-1561), Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
GAUDE, Francesco Vincenzo
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] segretariodi una piccola congregazione incaricata di elaborare un piano di studi del nuovo seminario Pio, destinato ai giovani chierici dello Stato .I.8.12 e G.I.5.4; Arch. segr. Vaticano, Segreteria diStato. Spoglio card. F. G., bb. 1-3; Roma, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] testimonia la difficile crisi sopraggiunta in Vaticano dopo la morte di Alessandro VI il 18 agosto, la stata annunciata alla sorella Lucrezia solo il 22 successivo, con grande angoscia della duchessa di Ferrara.
Altro compito di L. quale segretariodi ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Benedetto
Giorgia Castiglione
Discendente da un ramo della famiglia Maffei attestato a Verona già dal XIV secolo, nacque in questa città nel 1428 da Rolandino. Fratello di Agostino, Francesco [...] di un certo credito negli ambienti curiali, risulta privo di fondamento il giudizio di Scipione Maffei, che lo voleva segretariodi Bibl.: Archivio diStatodi Roma, Seminario, 1979, a cura di C. Bianca et al., Città del Vaticano 1980, pp. 104 n. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...