PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] e nella politica del regime, Roma 2013, pp. 86-87; I «fogli di udienza» del cardinale Eugenio Pacelli segretariodiStato, II (1931), a cura di G. Coco - A.M. Dieguez, Città del Vaticano 2014, pp. 322-323, 330; F. Torchiani, L’oltretevere da ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] uno scontro col card. L. M. Torrigiani, segretariodiStato e acceso filogesuita, che nego assolutamente il suo Fantuzzi, ricostruita dopo l'ultima guerra.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, S. Romana Rota, Diaria, indice 1073, n. 27, Diarium rotale ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] 1793 al 1805) e 147 (spese per le nunziature).
Cfr. inoltre: Arch. diStatodi Roma, Misc. di carte politiche e riserv., b. 25 (carteggio del D. segretariodiStato); Arch. segr. Vaticano, Arch. S. Coll. d. Card., Cedul. et Rotul., 56 (30 Junii 1785 ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] segretariodiStato L. Lambruschini come possibile titolare della rappresentanza pontificia in Belgio, un paese di 1095-1107 (con bibliografia). Fonti documentarie tratte dall'Arch. segr. Vaticano sono pubblicate in A. Simon, Lettres de F. (1838-1842 ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] tardi, monsignor Bichi si vedeva costretto a scrivere al segretariodiStato, cardinal Barberini, che "se non si piglia[ 'Arch. Segr. Vaticano, Nunziatura di Napoli, XXIV-XXVI, cfr. anche F. Scaduto, Stato e Chiesa nelle due Sicilie, a cura di A. C. ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] cappella Cibo di S. Maria dei Popolo, per mano del cardinale segretariodiStato, Fabrizio Paolucci.
Nella sua veste di uditore tre istituzioni diverse (Archivio diStatodi Roma, Archivio Segreto Vaticano e Bibl. nazionale di Roma) l'archivio del ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] suoi dispacci, indirizzati al segretariodiStato Bernetti, erano esaminati dal segretario della S. Congregazione degli Arch. Segr. Vaticano, Segr. diStato, rubr. 254, buste 498-490 (l'archivio della nunziatura, ibid., Nunziatura di Lucerna, buste ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] quando entrò nella congregazione militare (costituita anche dal segretariodiStato, da E. Consalvi, dal gen. G a Roma il 10 dic. 1825.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria diStato, Interni (indice 1031), 1814-33, anno 1814, rubr. 21-41, ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] lettera del 6 nov. 1914, il segretariodiStato, card. P. Gasparri, precisava che l'Avvertenza non aveva "carattere di proibizione": di fatto, dopo lo scoppio della prima guerra mondiale, il Vaticano non voleva apparire troppo vicino alle posizioni ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] segretariodiStato, i reali termini della situazione: il vescovo di Coira era responsabile del grave statodi sepoltura nella chiesa del Gesù.
Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vaticano, Segreterie diStato,Svizzera, bb. 45-47; Nunz. Div., bb. 194, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...