FANTUZZI, Giacomo
Raffaella Cascioli
Nacque a Ravenna il 9 maggio 1616 da Cornelia Preti Pompili e dal nobile Monte, che nel 1612 era stato magistrato dei Savi.
Discendente dal ramo ravennate dell'antica [...] di me Iacomo Fantucci da Ravenna nel partirmi di Polonia del 1652 (Arch. segr. Vaticano, Misc. Arm. XV, 80), redatto al di fuori dei condizionanti schemi didi grazia e giustizia e segretario un altro manoscritto di cui non è stata rinvenuta traccia, ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] di scienze sociali e facendolo eleggere più tardi segretariodi Genova. Dal 1921 al 1926 era stato professore di economia alla Cattolica di .: Genova, Arch. Boggiano-Pico; G. Toniolo, Lettere, Città del Vaticano 1953, II, p. 207; III, pp. 214, 229, 259 ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Alessandro
Paolo Mariuz
Figlio di Antonio e di Teresa Arrigoni, nacque a Roma il 20 ag. 1783 (Roma, Arch. stor. d. Vicariato, Posizioni matrimoniali, 53/1823, vol. IV [notaio Gaudenzi]). Al [...] di rilievo: fu segretario dell'ispettorato delle Belle Arti; durante l'amministrazione francese (1809-1814) assunse la carica di viceconservatore del Museo imperiale del Vaticano. Con il ritorno di delle arti negli Stati italiani dall'età delle ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Spoleto da famiglia di modesto censo probabilmente intorno al 1725. Avviato agli studi di giurisprudenza si perfezionò alla scuola del giurista spoletino [...] di Loreto e di Avignone; durante il biennio 1763-1764 fu anche segretario 1783.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Lettere di vescovi e prelati, 291, ff. 217-220 Stato pontif. da Benedetto XIV a Pio VII, Roma 1947, p. 55; E. Piscitelli, La riforma di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Domenico
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli, nella tenuta di Bellavista (Portici), il 12 luglio 1805 da Francesco duca di Traetto e da Paola dei principi Orsini. Fu educato a Napoli, nel collegio [...] di ispirazione liberale, che segnò la definitiva perdita di Benevento da pane dello Statovaticano I e il conclave del 1878 da cui uscì eletto Leone XIII.
Fu proprio il nuovo papa che, nel febbraio 1879 volle chiamarlo a Roma per nominarlo segretario ...
Leggi Tutto
BRENTAZZOLI, Napoleone
FFranzoni Gamberini
Nacque a Bologna l'11 dic. 1805 da Giuseppe e da Candida Gama. Conseguita a venti anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo bolognese, si dedicò alla [...] 1831, a segretario della Commissione di polizia provinciale continuò uno statodi agitazione per di Bologna e delle Provincie Unite del 1831, Città del Vaticano 1956, p. 338; F. Martinelli, Memorie postume di un matto savio, con premessa e a cura di ...
Leggi Tutto
BRIENZA, Rocco
Alessandro D'Alessandro
Nacque a Potenza il 1º settembre 1818 da Luigi e Isabella Laguardia. Il padre era un carbonaro e uno zio sacerdote, nello stesso anno 1818, era morto in seguito [...] segretario del sottocomitato per la Esposizione internazionale di Londra; segretario pensatori, contrapposto al Concilio vaticano, a Firenze alla Costituente . 782: Stato nominativo di coloro che furono imputati di reati contro lo Stato presso la ...
Leggi Tutto
ALIGERI (Aligeri Colonna), Mario
Giuseppe Alberigo
Reatino, nacque il 16 giugno 1472, secondo l'epitaffio (Ughelli, I, col. 1213), da Serafino di famiglia poco nota. Entrò presto al servizio dei Colonna [...] Vaticano, Arm.XLI, 5n. 310), succedendo così a Filiberto Ferrero, del quale avrebbe assunto anche le funzioni di nunzio e col-lettore per il ducato di esemplare di Perugia e sarebbe stato inviato a Napoli per trattare un eventuale invio di Spagnoli. ...
Leggi Tutto
BIORDI, Giovanni
Paolo Donati
Nacque a Roma nel 1691 da Angelo, come risulta dall'atto di morte (Archivio del Vicariato di Roma), e non a Serravalle (Macerata), come per il Celani e il Radiciotti. Nulla [...] e segretario della Cappella Sistina e dal 1737 ne divenne camerlengo, godendo spesso di speciali dalla Cappella Sistina, ma "per esser statodi molto profitto... fu a viva voce cappelle Sistina e Giulia in Vaticano e di S. Giovanni in Laterano ...
Leggi Tutto
GRANITO PIGNATELLI, Gennaro
Stefano Trinchese
Nacque a Napoli il 10 apr. 1851 da Angelo e Paolina Pignatelli Aymerich principessa di Belmonte.
Il padre, che aveva fama di erudito e raffinato letterato, [...] qualità disegretariostato degli eremitani di S. Agostino, e inoltre degli agostiniani scalzi e dei frati minimi, e di diverse altre congregazioni religiose e istituti di culto.
Fonti e Bibl.: Le carte del G. sono conservate nella Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...