BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco
Adriano Prosperi
Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI.
I suoi studi furono di carattere [...] di Novara, suo segretario, ricorda l'intensa attività di prediche il B. era stato trasferito alla diocesi di Novara dietro richiesta del , 272; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae, Città del Vaticano 1931, pp. 125, 142; L. Jadin, in Dict ...
Leggi Tutto
PASTORE, Ottavio
Maria Luisa Righi
PASTORE, Ottavio. – Nacque a La Spezia il 15 luglio 1887, da Costanzo e Onorina Giolitti. Durante gli studi tecnici si avvicinò al socialismo e nel 1902 si iscrisse [...] Di Vittorio). A Parigi entrò a far parte della Commissione della mano d’opera straniera della CGT (Confédération Générale du Travail). Espulso dalla Francia nel 1927, si rifugiò a Bruxelles, dove collaborò al settimanale Il Riscatto e a Lo Stato ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] di Peretti, che, divenuto cardinale, intendeva impiegarlo come consigliere e segretario, nonché coinvolgerlo nell’edizione delle opere di pp. 241 s.).
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Sacra Congregazione del Concilio, Visite ad Limina, Bituntina ...
Leggi Tutto
GORLA, Carlo
Fausto Ruggeri
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Babila, il 14 giugno 1862, da Francesco, cuoco, e Antonietta Barzaghi.
Dopo aver frequentato il ginnasio nell'istituto dei figli di [...] 1898 fu pure segretario della neocostituita Società sacra ossia stato generale del clero… (1885-1917) e La Diocesi di Milano. Guida veda G. Toniolo, Lettere, I-III, a cura di N. Vian, Città del Vaticano 1952-53, ad indicem. Si vedano poi i profili ...
Leggi Tutto
BOERO, Giuseppe
Giacomo Martina
Nato a Isolabona (Imperia) il 15 ag. 1814, entrò nel 1831 nella Compagnia di Gesù. Durante il consueto periodo di formazione insegnò lettere a Cagliari, Sassari e Novara, [...] didididi Propaganda Fide, poi come segretariodidivaticano I come teologo didididi confutare l'opera del confratello, Il Vaticanodidididi santi e beati gesuiti, specie quelli di cui il B., nella sua qualità didididi edizione di scritti di Compagnia di ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] stato allievo del padre, con il quale fu in contatto epistolare anche dopo aver lasciato il Regno aragonese, e il Valla: con lui scambiò componimenti poetici. Il G. svolse l'attività disegretario anthologies, Città del Vaticano 1964, pp. 78 ...
Leggi Tutto
FABBRI, Girolamo
Massimo Ceresa
Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario di Ravenna. [...] , monsignor Francesco Ingoli, segretario della congregazione di Propaganda Fide (era stato nominato da Gregorio XV), arcivescovi ravennati di batter moneta, e chiede all'Ughelli di confrontarla con i registri di Leone X dell'Archivio Vaticano. nel ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] di tale soggiorno è una lettera in cui Niccolò Sagundino da Negroponte, segretario ella sarebbe stata costretta a restituirgli tutto. La morte di Catteruzza però contributi alla storia degli umanisti, II, Città del Vaticano 1939, pp. 38 n. 4, 69; G ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Melchiorre
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] segretario d'ambasciata fiorentino Francesco Babbi).
Per quel che riguardava l'offerta didi un piano organizzativo a favore degli Stati austriaci di confessione augustana e protestò contro di in Enc. Cattolica, II, Città del Vaticano 1949, col. 1634. ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] fosse stato il precettore di Francesco e, fissata la data di nascita di quest come segretario apostolico e tra i dieci referendari e familiari che godevano di prerogative contributi alla storia degli umanisti, Città del Vaticano 1939, I, pp. 42 s., ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...