GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] quella ecclesiastica (un Lorenzo Gavotti era stato vescovo di Ventimiglia dal 1633 al 1653).
Su . Sede (1914-1922), I-II, Città del Vaticano 1997, ad indicem; L.A. Cervetto, Il G.B. Valente segretario della giunta diocesana genovese di AC, in Dalla ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] recitata da Francesco Cardoli da Narni, che era stato suo segretario, fu stampata insieme alla lettera del D., s., 279; Idue primi registri di prestito della Biblioteca apostolica Vaticana...,a cura di M. Bertola, Città del Vaticano 1942, pp. 11, 34, ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] sarebbe stato quello didi molti titoli, vi appariva con l'attribuzione disegretario della società, al termine di un lungo elenco di studiosi e scienziati di . Mercati, Lettere di scienziati dall'Archivio Segreto Vaticano, in Commentationes Pont ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] di referendario apostolico, di abbreviatore del parco maggiore e disegretariodi Roma e dello Stato pontificio e quindi fu gratificato da Pio IV di un donativo di chiesa romana di S. Gregorio al Celio.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Arm. XLII ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] segretario fino al 1845 e membro fino al 1863. Il 5 marzo 1837 fu inaugurata a Verona, nella parrocchia di S. Zeno, la prima "casa didi Roma C. Odescalchi rendeva noto il divieto del S. Uffizio di introdurre nello Stato del Vaticano regio (1883) di C. ...
Leggi Tutto
CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo
Alfred A. Strnad
Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] di Penne, ma non sappiamo quando la sua richiesta sia stata canonico di Bordeaux e segretario, di duecentottantasette fiorini di camera per le spese sostenute da lui "eundo pro negociis domini nostri pape Bononiam et Venecias" (Arch. Segr. Vaticano ...
Leggi Tutto
CAVALLANTI, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 1ºgenn. 1879 a Sargnano (Crema) da Giuseppe e Bernardina Crotti. Non gli si riconoscono studi particolari all'infuori di quelli ecclesiastici compiuti [...] statodi molti pensatori francesi condannati dall'Unità cattolica il direttore conosceva appena il nome.
Eppure Vaticano ed episcopato non mancavano didi Chiaudano" secondo U. Benigni - era molto legato ai cardinali De Lai e Gennari, al segretario ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] di San Severino e segretario del concilio di Trento. Proprio i rapporti con Massarelli potrebbero spiegare la presenza di , Panfilo sarebbe stato il primo autore di O. Moroni, Città del Vaticano 1986, p. 233; R. Paciaroni, Sisto V e l’elevazione di ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] allo scopo - così recitava il suo statuto - "di influire sull'azione pubblica dei cattolici e del ad appena ventidue anni, segretario generale. A questa importante sindacale in Italia, Città di Castello 1909; Il Vaticano e i sindacati cristiani in ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] dopo il sacco di Roma del 1527) in veste disegretario dell'ambasciatore il Carnesecchi, che nel frattempo era stato consegnato al S. Uffizio romano dal notizia che possediamo su di lui.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Arch. della Congregazione ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...