PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] di Marcello Vestri, figlio del noto giurista Ottaviano, di famiglia imolese, e segretario dei Brevi ai Principi fin dal pontificato di era stato intanto nominato soprintendente alla Fabbrica di S. Pietro e nel 1598 vicemaestro del Palazzo Vaticano ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] stato nominato conte palatino in occasione dell'incoronazione imperiale didi famiglia.
Suo nipote Niccolò Grato Conti, diventato il 23 dic. 1490 anche segretariodi Pesa 1927, ad Ind.;Id., Varia. Docum. dell'Archivio Caetani, Città del Vaticano 1936 ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] state emanate nel concilio di Trento, ebbe fama di uomo ricco e caritatevole, pio e di Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae, Città del Vaticano 1931, pp. 67, 76, 83, 90; A. Alciato, Le lettere, a cura di G. L. Barni, Firenze 1953, pp ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] segretario dei memoriali) nella custodia delle catacombe e delle reliquie.
Confermato il Bonaventura nella carica di elemosiniere segreto (cui era stato questione del vaso disangue, a cura di A. Ferrua, Città del Vaticano 1944, pp. XVIII ss., 8 ss ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] ricoperto la speciale carica disegretario per Giovanni II d' vescovo di Pesaro, che era stato nominato giustiziare 569 e 64;M. Dykmans, L'humanisme de Pierre Marso, Città del Vaticano 1988, p. 31; C. Eubel, Hierarchia catholica ... II, Monasteni 1914 ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] , primo segretario del re di Napoli Ferdinando I d'Aragona, della traduzione dell'opera Sulla danza di Luciano ( méridionale, Città del Vaticano 1960; una lettera a Giovanni Aretino (Tortelli) datata 25 giugno (1449) è stata edita da Laurent-Guillou ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] il K., il cui ultimo impegno era stato quello di ispettore della fanteria, era l'uomo K. si stabilì con la famiglia in Vaticano, dedicandosi negli anni seguenti all'assistenza degli di G.B. De Rossi, fu segretario della Pontificia Commissione di arte ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] 1876 fu custode del Gabinetto numismatico vaticano (per il quale avrebbe stilato un postunitario, il G. era stato personaggio notevole, e a questo R. Accademia dei Lincei dal 1878 e segretario per la classe di lettere dal 1890 al 1925: in quanto ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] alla diffusione di forme liturgiche popolari.
Nominato dal vicariato segretario dell'Opera del catechismo di S. Maria stati recentemente editi gli Scritti spirituali, a cura di B. Conti, I-II, Roma 1995-96.
Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] stata più che elementare, come confermano i suoi scritti editi e inediti di inizio del 1754 l'allora segretario della congregazione dell'Indice, nella congregazione dell'Indice sono in Città del Vaticano, Arch. della Congregazione per la Dottrina della ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...