GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] del 5 sett. 1544, i due erano stati nominati da Bembo "commissarii" di tutti gli scritti, insieme con F. Tomarozzo e Pio IV, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, Città del Vaticano 1998, ad ind.; P. Aretino, Lettere, a cura di P. Procaccioli, III, Roma ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] Caterina (maritata a Cesare Reina, segretario del Senato di Milano e morta precocemente) e Medici la credenza che fosse stato ricamatore e la più di Roma (s.l. [ma Amsterdam] 1667) e Il cardinalismo di Santa Chiesa (ibid. 1668), e anche Il Vaticano ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] » (1653, p. 6) – di cui divenne segretario, e con altri membri dell’accademia, di Castro contro Urbano VIII che intendeva inglobarlo nello statodi A. Metlica, Alessandria 2011.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Arch. segreto Vaticano, Nunziatura di ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] di Cipro: nel 1491 provvide del beneficio parrocchiale di S. Agostino in Treviso il suo segretariostati ritirati per conto del capitolo trevigiano -, non curandosi di concedere alla Repubblica di Venezia.
Fonti e Bibl.: Archivio segr. Vaticano, Arm. ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] L. rimase convinto di essere stato investito dall'alto della missione di riformare la Chiesa con il gesuita boemo P. Hlnilica, segretario del comitato segreto della "Chiesa del quelle del papa.
L'irritazione in Vaticano fu forte. Si era alla vigilia ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] e degli stampati, lo stato della catalogazione e degli indici 12 apr. 1644 veniva nominato segretario dei Brevi ai principi (Bibl. F. C. ed i suoi studi negli archivi del Vaticano, in Arch. della Soc. rom. di storia Patria, II (1879). pp. 165-208, 257 ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] di conferma documentaria, che avrebbe dettato lo statuto della città e ne sarebbe statosegretario Città del Vaticano 1950, ad Indicem; A. Alciato, Le lettere, a cura di G. L. Barni, Firenze 1953, p. 15; I. Bracelli, Epistolario, a cura di G. Balbi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] del suo segretario Filippo Mariotti, del successore di Villari alla al Governo a cui lo Stato affida la sua amministrazione.
[…] di M. Norsa, G. Vitelli, Città del Vaticano 1931.
Diegeseis di poemi di Callimaco in un papiro di Tebtynis, a cura di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] di Lepanto il 7 ott. 1571, cui il M. prese parte imbarcato sulla galea pontificia "La Grifona" come segretario Ippolita sia stata mai accolta nella corte di Mantova, anche di N. Franco (1568-1570) dinanzi l'Inquisizione di Roma, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] disegretario; Pietro Sigotti, chirurgo; Antonio Marchini, domestico; e il cuoco Louis Eloins. Prima di la berretta cardinalizia: la nomina sarebbe stata ufficializzata solo il 1 ag. 1707 10 nov. 1707 (Arch. segreto Vaticano, Fondo Albani, 250, cc. 118 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...