LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] dei segretari ducali, in Miscellanea di storia italiana, XV (1874), pp. 391-451; Pii II. Commentarii rerum memorabilium quae temporibus suis contingerunt(, a cura di A. Van Heck, Città del Vaticano 1984, pp. 440 s.; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] 1914, fu nominato segretario della Commissione reale per i trattati di commercio, incarico che rapporti tra regimi e non fra Stati.
La posizione dell'A. a insignito del titolo di conte.
L'A. era ancora in servizio presso il Vaticano quando morì a ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] segretario Michael Sander, e fu sepolto il giorno seguente nella chiesa di S. Maria del Popolo, nella cappella del cardinale di che si conserva nell'Archivio Segreto Vaticano (Arm. XII, vol.13). del secolo XVI. Di recente è stato identificato un nuovo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] la congregazione di Propaganda Fide, nella persona del segretario Francesco S. Uffizio, dove era stato consultore dal 1630 al 1640 XI. Recherches sur l'histoire des collections de manuscrits, Città del Vaticano 1973, pp. 73, 111, 128, 132, 136 s., ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] di Lecce per l'anno 1819. Durante il nonimestre costituzionale 1820-21 fu segretario è stata molto di Messina, delle marne bleu dei Vaticano e dei contorni di Lemberg, ibid. 1854; Descrizione di alcune "Tremelle" (Basidiomiceti) osservate nel Regno di ...
Leggi Tutto
BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] di quel gruppo di letterati che si raccoglievano intorno al Bembo uniformandosi al rinnovamento da lui propugnato. Ebbe familiarità con Cola Bruno, segretario e nella letteratura del suo secolo, Città del Vaticano 1936, p. 162).
Opere: Il poemetto ...
Leggi Tutto
AVELLINO, Francesco Maria
Piero Treves
Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba.
Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] 'A. di stringere personali relazioni con lo scrittor vaticano ed archeologo 'era stato del Genovesi. Fosse la pratica necessità di sostentare la Nel '32 segretario perpetuo della Reale Accademia Ercolanese, fu nel 1837 incaricato di dirigere la ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] di diritto amministrativo con Guido Zanobini, durante il decennio 1947-56 esplicò un'intensa attività nelle organizzazioni universitarie cattoliche: tra il 1948 e il 1950 fu segretarioStato liberale con le esigenze di del concilio Vaticano Il lo vide ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] di questa società fu nominato nel 1931 socio d'onore. Fu pure socio della Società italiana per il progresso delle scienze e segretario Città del Vaticano 1944-55 'Italia (I-II, 1959). Notevole è stato anche il suo contributo alla Enciclopedia Italiana. ...
Leggi Tutto
BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio
Gerhard Rill
Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] prime quattro decadi.
Dopo essere stato riconfermato storiografo di corte dal nuovo re, Ladislao Riario in qualità disegretario. Della sua attività Vaticano 1939, pp. 1-9; G. Amadio, Un discorso inedito di A. B. tenuto alla presenza di Federico di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...