GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] canonici di Castello.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, di Comun, Libri d'oro, Nascite, X, reg. 60, c. 199v; Segretariodi petizion, Inventari, b. 431, n. 25 (1734); Archivio privato Gradenigo di Rio Marin, b. 244, f. 54; Arch. segreto Vaticano ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] e sulla legittimità del giuramento civico.
Nominato segretariodi Propaganda Fide, il B. lasciò Münster nel 10 sett. 1837.
Fonti eBibl.: Arch. Segr. Vaticano, Nunz. Fiandra 194 (minute della Segreteria diStato al B.: 1793-95); Ibid., Fondo Garampi ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] di fedeltà e di capacità di muoversi in situazioni particolarmente complesse. Inoltre, il nobile calabrese aveva anche entrature particolarmente significative in Vaticanodi Cosenza il 10 marzo 1968.
Fonti e Bibl.: Presso l’Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] quali Charles Colbert marchese di Croissy, che nel 1679 sostituì il segretario agli affari esteri Simon detto per discarico di qualch'uno che si conosca colpevole nelle passate emergenze" (Archivio segreto Vaticano, Segreteria diStato, Francia, 317. ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] religiosi e il 13 ottobre 1860 segretario dei Brevi. Fu, inoltre, Vaticano 1958, pp. 1317; R. Colapietra, La Chiesa tra Lamennais e Metternich. Il pontificato di Leone XII, Brescia 1963, p. 370; C. Lodolini Tupputi, La commissione governativa diStato ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] occasione di incontrare nel circuito intellettuale malatestiano l'umanista e segretario pontificio Francesco Bruni. Fu, infatti, su informazione di questo 'Archivio diStatodi Perugia ha consentito di aggiungere altri dati biografici certi su di un ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] usato dal cardinale per i suoi affari (Arch. diStatodi Roma, Notai del tribunale dell'Auditor Camerae, B la nomina del L. a segretario dell'Accademia di S. Luca, alla quale cui la decorazione dell'appartamento vaticanodi Paolo V, ove talune scene ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] già segretario domestico di Paolo V, quando, alla morte di M. Vestri, segretario dei Stato ecclesiastico anche dopo la costituzione, avvenuta pochi anni prima, dell'Archivio Vaticano. La fiducia e la stima per il C. del papa, che nel documento di ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] quest’ultimo come sovrintendente generale dello Stato ecclesiastico dal 1° maggio. Tuttavia, morì nel 1587, segretariodi Peretti divenne Antonio Maria segreto Vaticano, Confalonieri, 51; Instruttione per... cardinale Mont’Alto, nipote di nostro ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] Notaio M. M. Uccelli, b. 1038; Notaio P. Pensa, b. 897; Segretario alle Voci, Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 26, c. 218r; Ibid., Elezioni Piero Grimani; Archivio segreto Vaticano, Segreteria diStato, Archivio della nunziatura di Venezia, 9d, ff ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...