FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] di Maurizio Cataneo, segretario del cardinale G.G. Albani; di . Vaticana, Barb. lat. 3243, c. 375a; Arch. diStatodi Roma, 30 Notai capitolini, Uff. 3, 23 dic. 1670 latini 10876-11000, a cura di G.B. Borino, Città del Vaticano 1955, pp. 213-270; G ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] di una fontana, collegata con l'acquedotto che Paolo V aveva condotto in Vaticano. Nella chiesa di Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Segr. diStato, Cardinali 5, ff.96, 246, 269, 279, ab. Luzio Bruni segretario del card. C. vescovo di Cremona dal 1633- ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] di Parigi.
Il L. partì da Roma verso la metà di aprile, accompagnato da Daniele Tassoni in qualità disegretario Il pontificato di Gregorio XIV. Su documenti inediti dell'Archivio Vaticano e degli Archivi diStatodi Firenze, di Venezia e di Torino, ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] dal 1441, il Tudertino fu segretario del cardinale capuano, presso la , c. 118v (a Nicodemo Tranchedino); Arch. diStatodi Firenze, Archivio Mediceo avanti il Principato, VII, a cura di M. Miglio - P. Farenga - A. Modigliani, Città del Vaticano 1983, ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] influenti come il segretario Cicco Simonetta. In Benedetto Briosco.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, ArchivioSforzesco, Potenze estere, Roma, a cura di E. Carusi, Città del Vaticano 1909, pp. 472 s.; Idiari di Cicco Simonetta, a cura di A.R. ...
Leggi Tutto
CARUSO, Francesco
Agostino Lauro
Nacque a Bisaccia (Avellino) in data imprecisabile, ma indicata, per approssimazione, al 1505 (Orlando Cafazzo) oppure al 1526 (Lo Parco). Dalla città natale trasse [...] segretariodi Giambattista Manso seniore, feudatario di Bisaccia e con tale mansione partecipò alla cosiddetta guerra distatodi recente ribadito (Sabatini, p. 547); ma l'accusa di vescovile, in Arch. Segr. Vaticano, Fondo Concist., Acta Camer., 12 ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] Colocci e sulla Roma cinquecentesca, Città del Vaticano 1979, p. 114; M.C. Dorati Da Empoli, I lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, in Rass. degli Archivi diStato, XL (1980), p. 138; C. Bianca, Il ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] a Roma da uno di essi, Carlo Carafa, che era stato appena eletto cardinale; amicizia col segretariodi papa Paolo IV e maestro generale dell'Ordine di S. Spirito 1556-1575, Roma 1936; R. De Maio, A. Carafa, Città del Vaticano 1961, pp. XVIII, ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] . 11v, 3 giugno 1690; Stati delle anime di S. Pietro in Vaticano, vol. 411, n. 619). Fu primogenito di una famiglia con sei figli Theodoli, il 25 ag. 1743 all'Accademia di S. Luca, della quale fu segretario dal 1752 al 1755 (Pasquali, 1996, p ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] mese di luglio di quell'anno, infatti, risalgono una lettera dell'Ammannati al proprio segretario Iacopo Medici è in Arch. diStatodi Firenze, Mediceo avanti il principato, filza XL, n. 200; documenti in: Arch. segr. Vaticano, Introitus et Exitus, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...