DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] di cui egli divenne segretario intorno al 1512), fratello di quel Giovanni Francesco, conte di quondam s. Hieronimi Barbadici" (Arch. diStatodi Venezia, Collegio, Notatorio, reg. 16, in Vaticano con scene di Raffaello. Collazionando una serie di ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] diStato, che gli raccomandò disegretariodi Frangipani, il sacerdote Domenico Pagliaveca, accusato di mantenere una concubina e responsabile di varie malversazioni, e bloccando la stampa di 1605), a cura di L. Nanni, Città del Vaticano 1997, ad ind ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] al segretario degli Affari Esteri, marchese di Aigueblanche nelle prime ore di quel giorno, dopo un Consiglio diStato protrattosi tutta la . 44, f. 60; vol. 50, ff. 109-110; Arch. Segr. Vaticano, Epistulae Pii P. P. VI ad Episcopos, vol. 317, f. 189; ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] segretario apostolico sotto il pontificato di Sisto IV, continuando però le sue mansioni disegretario apostolico anche sotto Innocenzo VIII; dai Commentarii diVaticano 656, ff. 8-54) fu g0vernatore di .943 ss.; Arch. diStatodi Lucca, Biblioteca, ms ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] stato incaricato di allestire, per seguire in Toscana C. Bon Compagni, designato al ruolo di governatore della lega dell'Italia centrale. Il C. avrebbe dovuto fungere da segretario parente, un ammorbidimento del Vaticano (vedi i Documenti dipl. ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] stato ecclesiastico, divenne prelato referendario delle due Segnature e "segretario del Panteo e del tempio vaticano (Ancona 1763), pubblicato per . diStatodi Ancona, Archivio Benincasa, inventario n. 37, riordino 1982, b. 65: Lettere di monsignor ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] XI lo nominò nel 1718 segretario dei memoriali, e, l' dalle carte dell'Archivio diStatodi Torino, numerose "partite movimento giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Città del Vaticano 1945, pp. 193, 223, 318; R. Ritzler-P. Sefrin, ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] di Urbino fino al 1631, era ormai unita allo Stato qualità disegretario, si occupò anche di promuovere edizioni di libri spirituali ; D. Squicciarini, Nunzi apostolici a Vienna, Città del Vaticano 1998; M. Rosa, Benedetto XIV, in Enciclopedia dei ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] dove era stata appena domata una rivolta popolare, legata alle vicende di Antonio Perez, segretariodi Filippo II, , pp. 255, 257; [A. Mercati], Sussidi per la consult. dell'Archivio Vaticano, I, Roma 1926, p. 221; L. von Pastor, Storia dei papi…, ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] di nuovo assegnato all'ufficio del personale, allora diretto da S. Contarini, qualche anno dopo segretario generale; entrata l'Italia in guerra, il G., che era statodi fiamma anticlericale di Mussolini che considerava il Vaticano un "covo di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...