GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] preceduto alla sala Regia in Vaticano. La sua presenza in un cantiere di tale rilevanza è stata messa in relazione ai suoi aggregazione alla Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta dei Virtuosi al Pantheon (11 dic. 1580), dove fu segretario dal 1581 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] ruolo disegretario (dettatore) di questo conservato nell'Archivio diStatodi Genova (cfr. di W. H. Bliss, ad Indicem; E. Pásztor, Ricostr. parziale di un registro pont. deperdito del sec. XIII, in Mélanges E. Tisserant, V, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] di Cosimo I de' Medici, divenne nel 1545 segretario del Consiglio distato col compito precipuo di sottoporre al segretario del Vaticano 1949, col. 420; G. Fabiani, Sinodi e visite pastorali ad Ascoli dopo il concilio di Trento, in Riv. di storia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] (a. 1502) e statuti posteriori, in Archivum Franciscanum historicum, LII (1959), pp. 311, 317, 328 s.; Sinodi diocesani italiani. Catalogo bibliografico degli atti a stampa 1534-1878, a cura di Silvino da Nadro, Città del Vaticano 1960, nn. 325 ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] palatino Carlo di Collalto, ricevendone l'approvazione (29 apr. 1422, Arch. diStatodi Treviso, Notarile divisi nei fondi Chigiano e Vaticano.
Rientrato in patria in data Firenze, dove riprese le funzioni disegretario, gratificato da sempre più ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] preziosi piviali.
Poco prima di terminare la legazione nella Marca, Pio ricevette dal segretario e nipote di Paolo III, Alessandro greci Pio di Modena con una digressione per la storia dei codici di S. Pietro in Vaticano, Città del Vaticano 1938, ad ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] di Forlì Leonida, il quale l'8 giugno comunicava al cardinale di Ravenna di essere fuggito dopo che il segretario nel 1883 in quella collezione. Cfr. Arch. Segr. Vaticano, Arm. XLI, t. 8, f. 380r, Arch. diStatodi Firenze, Carte del card. di Ravenna, ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] di Bartolomeo Florido, arcivescovo di Cosenza e segretario domestico del papa.
Poco tempo dopo, in qualità di governatore di Roma, fu incaricato di . diStatodi Roma vaticano per la Calabria, III, Roma 1977, ad ind.; P. Iovii, Vitarum, I, a cura di ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] nel maggio 1522.
Fu sorpreso in Vaticano dal sacco di Roma (6 maggio 1527) e si salvò in Castel Sant'Angelo con il papa e la corte pontificia. Morì a Tivoli in quello stesso anno.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Roma, Camera Urbis, regg. 279, cc ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] . Siveda inoltre: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd. I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, III, c. 420; Ibid., Avogaria di Comun, b. 159: Necrologi di nobili, ad diem; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni del ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...