CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] in attesa del richiamo, mentre il suo segretario Dentis provvedeva alla corrispondenza da Torino. Feragalli Vaticano, Fondo Borghese, I, 536, f. 25; Secr. Brev.812, ff. 921-941; Segr. diStato, Vescovi, 25, f. 19; 26, parte 2a, f. 422rv; Nunz. di ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] Luigi e Bianca; nel viaggio di nozze, furono ricevuti in Vaticano da Pio XII.
Rimasto nella il riconoscimento conferitogli dallo Stato d'Israele di Giusto tra le Nazioni. caos per l’attentato al segretario comunista Palmiro Togliatti, colpito da ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] 1849 effettuata dal Vaticano.
L'attività del di merito dell'Accademia di S. Luca (Distribuzione de' Premi del concorso..., Roma 1834, p. 58) della quale sarà più tardi segretariodi Roma antica con i principali monumenti ideati nel loro primitivo stato ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] interessanti notizie sono fornite da Giulio Maria Bianchi, segretario della congregazione dell'Indice tra il 1684 e 134r; Arch. diStatodi Venezia, Notatorio 10° del Consiglio dei dieci, 1533-34 (m.v.), c. 179r; Città del Vaticano, Arch. della Congr ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e distato "onesto". I suoi [...] fosse stato avvelenato segretario (Vat. Lat. 12564, ff. 399-403). La Biblioteca Corsiniana diVaticano 1945, pp. 85-90; M. Rosa, Atteggiamenti culturali e religiosi di G. Lami attraverso le "Novelle letterarie", in Annali della Scuola norm. sup. di ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] stato del movimento cattolico e di presentare proposte per rianimarlo. Inoltre, il 30 marzo 1882, fu chiamato al delicato incarico disegretariodi Città del Vaticano 1953 (in partic. voll. I e II), e in D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] luglio 1871), e finalmente promosso a segretariodi legazione di II classe (27 febbr. 1872).
Vaticano rispetto al Governo è stato odioso", commentò nel Diario il 30 maggio di quell'anno.
Nella veste di prefetto il G. visitò ospizi e carceri, cercò di ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] la città per ordine del segretario Giovan Battista Laderchi.
La cronaca di Filippo Rodi afferma che il bando di mons. P., 1588; Arch. diStatodi Torino, Lettere di vescovi, 24 (5 missive, cc. n. nn.); Arch. segreto Vaticano, Segreteria diStato ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] segretariodi Calvino, C. de Johnvillars, era stata pubblicata una traduzione francese da parte di J. Crespin; si ha notizia anche di una traduzione inglese (Strasbourg 1556) e didi Vittore Soranzo (1550-1558), II, Città del Vaticano 2004 ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] di Oderzo; dopo il 1675, tuttavia, ottenne di non assumere più incarichi nella gerarchia dell'Ordine. Nello stesso periodo iniziò il servizio con lui come segretarioVaticano, Congregazione dei Riti, Processus, voll. 8680-8691; Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...