JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] della storia dei rapporti tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica dal Piemonte di Carlo Alberto alla Repubblica del 1948 e, nelle successive edizioni, all'età di Giovanni XXIII, Paolo VI e del concilio Vaticano II. C. Morandi scrisse che, con ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] tra le diverse posizioni. Anche in segreteria diStato analoghe divergenze si registrarono tra Casaroli e Benelli. Nello stesso anno Paolo VI gli ribadì la sua fiducia confermandolo come segretario della CEI.
Nel dicembre 1975 il consiglio ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] (Arch. diStatodi Firenze, di Stefano e Agostino Tofanelli. Secondo il Trenta (1822), fu lui che nel 1788, nell'appartamento del cardinale segretarioVaticano. Nel 1818 venne terminata la decorazione della sala "degli indirizzi" con lo stemma di ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] della sua azione di governo. Niccolò Coscia era stato il segretariodi Benedetto XIII durante , ibid. 1953-54, ad Indices; V.Venditti, Fonti e docum. corradiniani, Città del Vaticano 1969; G. De Sanctis, P. M. C., cardinal zelante, Roma 1971; V. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] stato uno dei critici più severi dell'opera del B., doveva osservare "che quello che i parlamentaristi, punti di non ottenere soddisfazioni alle loro lettere, chiamarono il Vaticano Senato e segretario della commissione di vigilanza sulla ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] prefetto. Fu infatti catturato e incarcerato un suo segretario, nella casa del quale furono Sequestrate "omnes , a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. 410 ss.; Federico da Montefeltro, Lettere diStato e d'arte (1460-1480), a cura di P. Alatri, ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] significativo che la sospensione di Codde sia stata pronunciata solo nel 1702, due anni dopo la sua morte.
Negli affari di Francia, il C. assunse un atteggiamento intransigente, difendendo il cardinale Altieri e il segretario Casoni, denigrati l'uno ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] segretario L. Cappello, ai tre figli, delle quali è prevista l'edizione critica a cura di 810 (nomina a maresciallo di S. R. Chiesa); Arch. diStatodi Roma, Tribunale del Carusi, Lettere inedite di G. Marini, II-III, Cittàdel Vaticano 1938-40, ad ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] commissioni, tra cui quelle per lo Stato della Città del Vaticano, per l’Amministrazione dei beni della S. Sede e per la vigilanza dell’Istituto per le opere di religione.
Nel 1951 fu nominato segretario del S. Uffizio, guidando la congregazione ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] all’omonima scuola di avviamento professionale di Roma (odierno Istituto di istruzione superiore diStato A. Diaz - di S. Teresa del Bambin Gesù e partecipò alla Mostra d’arte sacra dell’Antoniano di Bologna. L’anno successivo fu nominato segretario ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...