GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] Uffizio. Data la sensibilità teologica e canonistica dei segretari e dei consultori, a essere discussi e vi è un'ampia raccolta di sue pubblicazioni. Arch. segr. Vaticano, Segr. diStato, Cardinali, 188, c. 22; Sinodo di Pistoia, passim; Ibid., ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] Fortunato, S. Maria Maddalena, Regg. dei battesimi, 2 (1626-89), c. 337; Matrimoni segreti (1728-29), b. 16; Arch. diStatodi Venezia, Segretario alle Voci, Elezioni Maggior Consiglio, regg. 25, cc. 98, 106, 203; 27, cc. 69, 91, 205, 232; Quarantia ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] di Propaganda Fide, della Segnatura di Grazia e, infine, segretario , diStato e di giustizia. Era una posizione di primo Saint-Simon, X, p. 57).
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Nunziatura Spagna, 210A, ff. 31r, 67, 152v, 162r-166r, 169v ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] segretariodi Filippo II, al quale presentò una memoria sul riarmo delle galere impegnate contro i Turchi, didi A.L. Puliafito Bleuel, Firenze 1993.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodiVaticano 1990, pp. 281-307; Id., Il platonismo all’Università di ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] e le erme tiburtine, a cura di B. Palma Venetucci, Roma 1992; Il palazzo apostolico Vaticano, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1992, ad indicem; Il libro dei disegni di P. L. all'Archivio diStatodi Torino, a cura di C. Volpi, Roma 1994 (in partic ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] , anche lui segretario apostolico; con loro la piccola visse i primi anni nella casa materna di piazza Pizzo di Merlo a Roma 'occasione sarebbe stato creato dal re di Napoli duca di Bisceglie. Il matrimonio fu celebrato il 21 luglio in Vaticano e, a ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] Rainero, segretariodi Balduino dei Monte (Nova, 1983, p. 68), regola il complesso decorativo di palazzo e della sua équipe in alcune sale di palazzo Poggi (sala di Davide, sala di Mosè). È stata recentemente riconosciuta la presenza del F. nell ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] servizio di Enrico VIII come segretario per le lettere latine, e più tardi ancora come ambasciatore. Il D. gli aveva riservato per disposizione testamentaria solo 100 nobili d'argento. lasciando tutti gli altri averi a sua madre.
Le poesie sono state ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] Sforza, signore di Pesaro, e Antonio Panormita, il fedele segretariodi Alfonso, Vaticano 1980, p. 237; M. C. Dorati da Empoli, I lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, in Rassegna degli Arch. diStato ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] della statua bronzea di S. Pietro in Vaticano (Cracas, 23 nov. 1754), di cui è sopravvissuto il bozzetto ligneo del Museo Petriano (Fabbrica di S. Pietro); l'attuale trono, potrebbe, secondo Berliner, essere stato disegnato successivamente dal ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...