ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] giornali era la redazione quotidiana di un bollettino di notizie che veniva trasmesso al segretario personale di Pio XI, monsignor C. Confalonieri, al segretariodiStato Eugenio Pacelli, al segretario della Congregazione degli Affari straordinari ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] contrasto con Leone XII, della Somaglia lasciò la carica disegretariodiStato alla fine del maggio 1828, dopo qualche resistenza. Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Segreteria diStato. Spogli di cardinali e officiali di Curia, Spoglio ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] G.B. Montini, sostituto segretariodiStato della S. Sede, e informò quindi il ministro della Real Casa, P. Acquarone, della possibilità di stabilire contatti con gli Anglo-americani utilizzando il canale del Vaticano. Attraverso Acquarone il re ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] scelto da Pio VI come segretariodiStato al posto del cardinale Ignazio Boncompagni di tale collezione venne traslata alla Biblioteca Nacional de España di Madrid.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio apostolico Vaticano, Segreteria diStato ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] segretariodiStato. L'accordo fu raggiunto il 30 ag. 1804, dopo una lunga serie di incontri tra i due cardinali, caratterizzati da momenti di 935-941 passim. Presso l'Arch. segr. Vaticano è importante la consultazione del fondo Appendice napoleonica, ...
Leggi Tutto
SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] e bibliografia
Città del Vaticano, Archivio apostolico vaticano, Segr. diStato, a. 1848 (atti G. S. C. vescovo di Osimo segretariodiStatodi Pio IX (1974), ora in Il card. G. S. C. servitore di cinque papi, a cura di P.G. Rinaldi Ceroni - A ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] stesso anno. Sempre nel 1751, alla morte del segretariodiStato Valenti Gonzaga, il nome del C. compare tra venne sepolto nella chiesa metropolitana.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Segr. diStato, Francia 267, 268, 442, 444, 445a, 477-484 ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] scopo», scrisse al cardinale Decio Azzolini (pro-segretariodiStato, cui si era affidato per «poter godere Affò, 1797, p. 209).
Fonti e Bibl.: Archivio apostolico Vaticano, Segreteria diStato, Particolari, vol. 47, cc. 87r, 537r-540v, 578r ...
Leggi Tutto
SCALABRINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] Oltreoceano sia in Vaticano, dove i missionari scalabriniani furono accusati a più riprese di eccessivo nazionalismo. Scalabrini dovette quindi precipitarsi più volte dal pontefice e dal segretariodiStato e inoltre recarsi negli Stati Uniti (1901 ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] di una gita di N.S. in Napoli", ibid., 310, ff. 260-261); ma invece del papa vi si recò il segretariodiStato Rio de Janeiro il 10 genn. 1817.
Fonti e Bibl.: Arch.Segr. Vaticano, Carte Caleppi;Ibid., Epoca Napoleonica, Italia XI;C.L.de' Rossi, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...