BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] 1677 al monastero di S. Benedetto a Ferrara come segretario dell'abate Angelo di S. Pietro in Reggio nel 1713 (documenti nell'Archivio diStatodi Modena Bobiensis, Città del Vaticano 1934, p. 149. Su uno strano episodio di falsificazione per cui ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] con la domanda di un posto disegretario fa supporre ad un di Carlo VIII: una lega diStati italiani costrinse l'invasore a cercare nuove alleanze. Piero de' Medici cercò prima diVaticano e incaricò Raffaello della sistemazione degli ambienti. Di ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] che frequentavano la corte, ma sarebbe stato a Roma nell'agosto che egli 1521 tenne l'ufficio disegretario apostolico. In seguito, A. C. e sulla Roma cinquecentesca, a cura di J. Ruysschaert, Città del Vaticano 1978, pp. 18-29. Per i rapporti ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] ricopriva l'incarico disegretariodi Pierluigi Farnese, gli del papa a non essere stato ritratto dal grande maestro di Roma, mentre il secondo ritrae Enrico II nell'atto di dare in moglie al F. la figlia Diana.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] segretario veneto Marcantonio Padavin), non solo giustifica la condotta del figlio Giammattia, che aveva sequestrato un'ingente partita di "panni et lane di raggion" di sudditi veneti (si veda la notizia datane a Padavin dal Senato, in Arch. diStato ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] sono conservati nell'Archivio diStatodi Modena, Archivio privato Cortese figura Rinaldo Corso, segretario del cardinale Girolamo da cardinal B. Accolti, Roma, 15 apr. 1547; Arch. Segr. Vaticano, Conc. Trid. 37, f. 40rv: il C. a Gasparo Contarini ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] a Lorenzo de' Medici nel 1477 (Arch. diStatodi Firenze, Mediceo avanti il principato, XXXV, t. segretari apostolici all'inizio del Quattrocento. Alcuni casi esemplari, in Cancelleria e cultura nel Medio Evo, a cura di G. Gualdo, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] di lettera indirizzata all’abate Agostino Favoriti, allora segretario perifericità del Vaticano rispetto all’asse di insediamento della manus.iccu.sbn.it), si segnalano: Arch. diStatodi Terni, sez. di Orvieto, Arch. del governatore, sez. Cancelleria ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] suo segretario e poi papa col nome di Pio et les "Libri annatarum" de Martin V, in Analecta Vaticano-Belgica, XIV(1942), pp. L, CCCXCV s.; hist., XLVIII (1955), pp. 197-200; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, pp. 88, 91, 97, 101 ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] 1698, morto il C., si estinse. Ne erano statisegretari G. Toschi, di cui si conservano i verbali (Bibl. Apost. Vaticana, coll. 1585-88; G. Ferretto, Note storico-biogr. di archeol. cristiana, Città del Vaticano 1942, pp. 189-195; I. Duicev, Uno ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...