• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1320 risultati
Tutti i risultati [1320]
Biografie [873]
Religioni [494]
Storia [242]
Letteratura [106]
Diritto [74]
Storia delle religioni [67]
Diritto civile [57]
Arti visive [53]
Storia e filosofia del diritto [14]
Comunicazione [13]

GALASSI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALASSI, Silvio Luigi Cacciaglia Nacque a Frosinone intorno al 1520. Dottore in utroque iure, esercitava la professione nella sua città, quando, nel 1554, fu nominato cardinal legato della Campagna [...] mancò di favorirlo e di ricompensarlo: lo presentò a Tolomeo Galli, allora segretario di Stato di Gregorio XIII II, c. 167; Arch. segr. Vaticano, Acta miscell., 14, c. 7; Ibid., Acta camer., 12, c. 24v; Ibid., Segr. di Stato, Vescovi, 11, c. 557; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINOLA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Girolamo Diego Pizzorno – Nacque a Genova il 15 ottobre 1713, secondogenito di Nicolò, doge della Repubblica tra il 1740 e il 1742, e di Maddalena Doria. Altri fratelli erano Pasquale, Francesco [...] per convincerlo a schierarsi nel fronte guidato dalla Corona di Francia e dall’Impero. Spinola si fece latore di quelle istanze, avviando un intenso epistolario con il segretario di Stato pontificio cardinale Luigi Maria Torriggiani. Ma Ferdinando VI ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA CAROLINA D’ASBURGO-LORENA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FERDINANDO IV DI BORBONE – GUERRA DEI SETTE ANNI – CARLO VII DI BAVIERA

PETRA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRA, Vincenzo Antonio Menniti Ippolito PETRA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 novembre 1662, da Carlo, giurista e dal 1689 primo duca di Vastogirardi, e da Cecilia Pepi. Il suo destino venne decretato [...] titolare di Damasco (il 9 ottobre fu consacrato in Roma dal cardinal Fabrizio Paolucci, segretario di Stato) Spirito Santo dei Napoletani in Via Giulia. Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Processus Datariae, 89, cc. 157-168v; Notizie per l’anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PENITENZIERIA APOSTOLICA – BASILICA LATERANENSE – LUDWIG VON PASTOR – FERDINANDO NUZZI – IN UTROQUE IURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

BRIGNOLE, Giacomo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE, Giacomo Luigi Giuseppe Pignatelli Nato a Genova 18 maggio 1797 da Francesco Maria, figlio dell'ultimo doge genovese Giacomo Maria, e da Giovanna Grillo Cattaneo, fu educato durante il periodo [...] incognito l'autore, un progetto di riforma generale dell'amministrazione centrale dello Stato che prevedeva come massimo organo governativo una congregazione di Stato composta di sette membri: il segretario di Stato, cui sarebbe rimasta solo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – LUIGI LAMBRUSCHINI – CITTÀ DEL VATICANO – STATO PONTIFICIO – DEBITO PUBBLICO

ALAMANNI NASI, Vincenzo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAMANNI NASI, Vincenzo Antonio Francesca Ruggi D'Aragona Nacque a Firenze da Antonfrancesco e da Maria Maddalena Borgherini il 7 apr. 1679. Addottoratosi al Collegio romano in filosofia e teologia [...] e al segretario di stato F. di vari all'A., sono conservate nella Biblioteca Corsiniana, Roma, 31. B. 1; 31. D. 6; 31. D. 10; 31. D. 14; 31. F. 25; 32. A. 11; 32. B. 10; 32. F. 10; 32. F. 18; 41. D. 8; 41. D. 11; 41. D. 12; Arch. Segreto Vaticano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERARDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDI, Filippo Bruno Di Porto Nato a Ceccano (Frosinone) il 2 marzo 1830, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni, studiò a Roma, prima nel collegio Ghisleri, poi all'università, laureandosi [...] , all'ombra del fratello Giuseppe, allora sostituto segretario di Stato e dei suocero A. Galli, ministro delle per contatti con il Vaticano: così, dopo la morte di Pio IX, in occasione del conclave, egli venne incaricato di offrire al card. Pecci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – STATO PONTIFICIO – PROVINCIA ROMANA – GIURISPRUDENZA – RISORGIMENTO

ACCURSI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCURSI, Michele (Michelangelo) Enzo Piscitelli Nacque a Roma nel 1802 da Cesare, oriundo di Bologna; laureatosi in giurisprudenza, fu "curiale" del Tribunale della Segnatura di giustizia. Già iscritto [...] il Lambruschini successe al Bernetti, nella carica di segretario di Stato. Dopo l'avvento di papa Pio IX, nell'aprile 1848 l' Pirri, L'Archivio dei governi provvisori di Bologna e delle provincie unite del 1831, Città del Vaticano 1956, p. 15;F. Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Gianfrancesco Silvana Nitti De Giovanni Figlio di Orazio e di Porzia Astalli, non se ne conoscono né la data né il luogo di nascita. Con lui si estinse il ramo dei Caetani di Filettino. Anche [...] la carica di segretario di Stato, ma il pontefice gli preferì Fabio Chigi. Eletto arcivescovo di Rodi il 12 , Arch. Caetani, Misc. 142 (64), 300; Arch. Segreto Vaticano, Nunziatura di Spagna, voll.107, 108; Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCHINTO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCHINTO, Giovanni Elvira Gencarelli Nacque a Milano verso il 1732 (così il Forte; mentre la data dei 10 ag. 1736, indicata nel Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, p. 55, è senz'altro da respingere), [...] del potente zio, il cardinale Alberico, segretario di stato di Benedetto XIV. Venne così, nel 1758, 1799. Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vaticano, Firenze, voll.154, 155; Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, a cura di F. Novati, E. Greppi e A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABATE COMMENDATARIO – LANFRANCO DI PAVIA – STATO PONTIFICIO – ALESSANDRO VERRI – PIETRO LEOPOLDO

CAVALIERI, Gaspare Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALIERI, Gaspare Antonio Luciano Osbat Nato a Roma il 22 sett. 1648 dal marchese Emilio e da Clelia, figlia del duca di Sannesio, fu educato dai gesuiti nel Collegio Romano insieme al fratello minore [...] del segretario di Stato, il Vaticano, le Lettere di cardinali, vol. 52, i ff. 153, 213, 250, 303, 440 contengono le lettere indirizzate al cardinale Cybo da Capua e da Napoli nella primavera-estate del 1688; cfr. inoltre nell'Archivio di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 132
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
Vaticanleaks s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali