CAVALCHINI GUIDOBONO, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Tortona il 4 dic. 1755 da Pier Alberto, gentiluomo di Camera di Carlo Emanuele III re di Sardegna, e da Antonia Maria della Valle Agnelli Maffei, [...] abbiano la raspa. Si faccia Cavalchini Papa e Severoli segretariodiStato” (Diario Brunelli, p. 139). Ma fra gli di G. Marini, II, Lettere a G. Fantuzzi, a cura di E. Carusi, Città del Vaticano 1938, pp. 349, 351, 371; P. Savio, Devozione di ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] archivi di Firenze, Vienna, l'Archivio Vaticano, l'Archivio diStatodi Modena, dove a seguito del matrimonio di Maria il carteggio del conte Giovan Battista Diana Paleologo, suo segretariodiStato e legato a Vienna. Sempre nell'Archivio ducale, n ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] Fabrizio Paolucci, cardinale nel 1698 e segretariodiStato dal 1700, cui Camillo fu affidato, dopo Vaticano, Segreteria diStato. Polonia, 161, 163-169; Segreteria diStato. Germania, 320-349; Le lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, a cura di ...
Leggi Tutto
GALASSI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Cascia nel 1771. Dopo aver militato al servizio del re di Spagna, dove rimase per un anno e mezzo, nell'ottobre 1791 entrò nell'esercito pontificio, assumendo [...] di Vienna del segretariodiStato cardinale E. Consalvi.
Questi rientrò con la ferma intenzione di risanare e rafforzare lo Stato pontificio. L'urgenza di Dalla Torre, I corpi armati pontifici, in Vaticano, a cura di G. Fallani - M. Escobar, Roma 1946 ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Alberto Maria
Marina Caffiero Trincia
Al secolo Leonardo Antonio Pasquale, nacque a Brindisi il 13 marzo 1708 da Santoro e da Beatrice Rodriguez. Entrato nell'Ordine dei domenicani l'8 apr. [...] di mons. Matteo Gennaro Testa Piccolomini, il C., sostenuto dal segretariodiStato Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Città del Vaticano 1945, pp. 349-51;R. Telleria, S.Alfonso M.a de Ligorio, Madrid ...
Leggi Tutto
CENCI, Baldassare
Enrico Stumpo
Nacque a Roma il 4 genn. 1647 da Virginio e da Vittoria Veraspi. Venne avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, mentre il fratello Tiberio, destinato alla carriera [...] seguente vescovo di Larissa, consacrato il 30 settembre dal cardinale Fabrizio Spada, nuovo segretariodiStato. Inoltre, , p. 145; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae..., Città del Vaticano 1931, p. 342; C. Fraschetti, I Cenci. Storia e ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Cristoforo
Vincenzo Caciulli
Figlio del conte Oliverotto e di Flavia Mancinforte Sperelli, nacque ad Ancona il 9 sett. 1784, fratello maggiore di Gabriele, che sarà cardinale e segretario [...] chiamato a Roma dal fratello, il cardinale Gabriele, diventato segretariodiStatodi Pio IX.
Al F. vennero affidate le trattative diplomatiche con la corte di Vienna sulla questione di Ferrara, allora città pontificia, occupata dagli Austriaci il 17 ...
Leggi Tutto
DEPOLETTI (de Poletti), Francesco
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Nacque a Roma il 25 apr. 1779.
Rivelò ben presto una felice disposizione per le belle arti e, di ingegno versatile, si dedicò con [...] posseduto allora dal card. G. Antonelli, segretariodiStato del pontefice e prefetto dei Sacri Palazzi di S. Francesco di Paola in via di costruzione, e dell'organizzazione di una scuola di mosaico sul tipo di quella attiva a Roma in Vaticano ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Romualdo
Donatella Panzieri
Figlio del conte Girolamo Onesti e di Giulia Braschi, fratello di Luigi, nacque a Cesena il 19 luglio 1753. Dopo aver fatto i primi studi a Ravenna nel collegio [...] decisione del Consalvi, segretariodiStato, di introdurre nello Stato pontificio il libero e Bibl.: Arch. diStatodi Roma, Misc. Famiglie, B. 30 n. 14, B.190; G. Marini, Lettere inedite, a cura di E. Carusi, I, Città del Vaticano 1938, pp. 1971, ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ottavio
Massimo Carlo Giannini
Non conosciamo la sua data di nascita esatta: sappiamo solo che fu battezzato a Roma il 24 marzo 1582 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Il padre Giovanni [...] XI nell’aprile 1605) e con Roberto Ubaldini, segretariodiStato, poi nunzio in Francia e infine cardinale sotto Paolo prefetti e referendari della Segnatura apostolica desunte dai brevi di nomina, Città del Vaticano 1972, pp. 30 s.; E. Springer, Die ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...