BARATELLI, Flaminio
Aldo Berselli
Nacque a Fiscaglia, frazione di Migliarino (Ferrara), nel 1776. Fuggito il padre per evitare una pena per delitto comune, il B. trascorse una fanciullezza e una giovinezza [...] E. Morelli, La politica estera di Tommaso Bernetti, SegretariodiStatodi Gregorio XVI,Roma 1953, p. 153 e n. 21; L. Pásztor- P.Pírri, L'archivio dei governi provvisori di Bologna e delle Provincie Unite del 1831, Città del Vaticano 1956, pp. XVI n ...
Leggi Tutto
NOCELLA, Carlo
Daniele Pellacani
NOCELLA, Carlo. – Nacque a Roma il 26 novembre 1826 da Vincenzo e da Maria Salvati, in una famiglia di umili condizioni.
Il 7 aprile 1838 entrò nel seminario romano [...] di Costantinopoli. La nomina a cardinale, sostenuta proprio dal segretariodiStato, avvenne il 22 giugno 1903 durante l’ultimo concistoro di la storia del pontificato di Pio IX e del concilio Vaticano I: i manoscritti inediti di Vincenzo Tizzani, in ...
Leggi Tutto
ODDI, Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
ODDI, Giacomo. – Nacque a Perugia l’11 novembre 1679, ultimo dei cinque figli di Francesco, conte di Antognolla, e di Vittoria Banchieri.
La madre era sorella [...] a quella a segretariodiStato nel 1730, alle prese con la disastrosa situazione creatasi alla fine del papato di Benedetto XIII. desiderasse l’«esterminio di una famiglia sua suddita» (Arch. segreto Vaticano, Segreteria diStato. Portogallo, 96, ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Vincenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque verso il 1680 nella diocesi di Taranto. Laureato in teologia e diritto civile e canonico, si qualificava sacerdote e protonotario apostolico.
Dal 1717 fu [...] il M. scriveva a Silvio Valenti Gonzaga, divenuto segretariodiStato, per ottenere l’effettivo godimento dei benefici concessigli.
la segreteria diStato pontificia, conservati presso l’Archivio segreto Vaticano e pubblicati in forma di regesto in ...
Leggi Tutto
MAZIO, Giacomo
Dante Marini
– Figlio di Giovanni e di Matilde Sartori, nacque a Roma il 25 genn. 1800.
La famiglia, giunta a Roma dalla Svizzera verso la metà del Seicento, aveva ottenuto nel 1749 con [...] Raffaele non mancò di avvalersi delle competenze del M. nei suoi incarichi di stretto collaboratore del segretariodiStato E. Consalvi , annotazioni e dissertazioni latine); Arch. segr. Vaticano, Segr. diStato, Spogli Curia, Mazio, b. 1A (qualche ...
Leggi Tutto
TRIA, Giovanni Andrea
Ugo Dovere
TRIA, Giovanni Andrea. – Come egli stesso dichiara (Memorie storiche..., 1744, p. 605), era nato a Laterza, in Terra d’Otranto, il 22 luglio 1676 da Francesco e da Margherita [...] di Cariati. Si appellò al cardinale segretariodiStato Giorgio Spinola contro le prepotenze di qualche signore locale, come Nicola Cortese, duca di concattedrale di Cariati e della diocesi di Termoli-Larino. Presso l’Archivio segreto Vaticano è ...
Leggi Tutto
VALENTI, Erminio
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi il 24 dicembre 1564 da Attilio e da Lavinia Greggi, originaria di Norcia, nell’illustre famiglia Valenti (de Valentibus de Trivio).
Dopo essersi addottorato [...] di 8000 scudi.
Partecipò ai due successivi conclavi del 1605. Paolo V Borghese lo volle segretariodiStato a cura di Ch. Weber, III, Stuttgart 2003, p. 960; D. Rezza - M. Stocchi, Il Capitolo di San Pietro in Vaticano, I, Città del Vaticano 2008, pp ...
Leggi Tutto
MATTEI, Mario
Renato Sansa
MATTEI, Mario. – Nacque il 6 sett. 1792 a Pergola, allora nella Legazione di Urbino e Pesaro, dal conte Marco e da Francesca Orsini Bianchi. La famiglia paterna apparteneva [...] regolari. L’anno successivo, il 2 dic. 1840, fu promosso segretariodiStato per gli Affari interni. Tra il 1841 e il 1847 fu prefetto sulla sede vescovile di Ostia e Velletri nel dicembre successivo. Partecipò al primo concilio Vaticano (1869-70).
...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] della sua carriera. Il pontefice lo volle infatti suo segretariodiStato (la data della nomina è 3 dicembre 1700), Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Arch. Concistoriale, Processus consist., 83, cc. 278r-284v; Segreteria diStato, Colonia, 79-81 ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Francesco
Renato Sansa
– Nacque a Firenze il 19 genn. 1633 da Marco e da Lucrezia di Francesco Ferdinando Franceschi, fratello del letterato Lorenzo. Il M. fu il primogenito di sette figli [...] cardinale segretariodiStato Alderano Cibo sugli sviluppi relativi ai paventati progetti del re polacco di muovere tra il 1722 e il 1740 fu arcivescovo di Firenze.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segr. diStato, Polonia, bb. 91-98; 183-184A; ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...