ALBANI, Giovan Francesco
Gianni Sofri
Nacque a Roma il 26 febbr. 1720 da Cado, fratello dei cardinali Annibale e Alessandro, e da Teresa Borromei. Assai giovane, l'influenza degli zii gli valse l'elevazione [...] della Compagnia di Gesù. Nel 1789, col segretariodistato cardinal Zelada e Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Città del Vaticano 1945, p. 326; A. Latreille, L'Église catholique et la Révolution française, ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Tommaso
Ignazio Veca
RIARIO SFORZA, Tommaso. – Nacque a Napoli l’8 gennaio 1782, dal duca Nicola e dalla principessa Giovanna Di Somma.
Penultimo di dieci figli, appartenne a uno dei [...] vita dello scrittore e politico legittimista; alla morte di quest’ultimo, inviò le sue carte al segretariodiStato Luigi Lambruschini (Maturi, 1944). Nel 1839 fu eletto membro dell’Accademia di religione cattolica. Tornato a Roma dopo otto anni, fu ...
Leggi Tutto
FARRATINI, Angelo
Raffaella Cascioli
Non si conoscono ne il luogo, né la data della nascita né si hanno notizie sulla sua attività prima del 1672, anno in cui era uditore a Parigi presso Francesco Nerli, [...] di uditore presso il Nerli prima e lo Spada poi - entrambi futuri segretaridiStato - il F. dovette certamentegodere di conosce l'anno della morte.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria diStato, Francia 148, ff. 529-558; 149, ff. 631-948; ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] del 1870. Al ritorno a Roma fu nominato segretario della congregazione Concistoriale e del S. Collegio cosicché, alla morte di Pio IX, rivestì nel conclave del 1878 le funzioni disegretariodiStato. Il nuovo papa Leone XIII lo nominò cardinale ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Luigi
(Ludovico) Maria
Simona Negruzzo
– Nacque a Firenze il 18 ottobre 1697 in una famiglia del contado di antiche origini mercantili, affermatasi in città nel XVI secolo e residente nel [...] ostilità contro Torrigiani e Ricci, che dal segretariodiStato fu invitato ad astenersi dai consueti incontri di scienze storiche... 1903, III, Roma 1906, pp. 381-384. Abbondante documentazione è sparsa nei fondi dell’Archivio segreto Vaticano ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] Stato, Presidenza del Consiglio dei Ministri. Consultaaraldica, b. 708, f. 5339; Arch. segr. Vaticano, Segreteria diStato estera di T. Bernetti segretariodiStatodi Gregorio XVI, Roma 1953, p. 226; R. Colapietra, La formazione diplomatica di Leone ...
Leggi Tutto
CIBO, Odoardo
Enrico Stumpo
Figlio di Carlo I Cibo Malaspina duca di Massa e principe di Carrara e di Brigida Spinola, nacque a Genova il 6 dic. 1619, sestogenito di quattordici figli.
Seguendo le tradizioni [...] , utilizzato nello svolgimento della sua carica disegretariodiStato. E subito dopo il conclave del 1689 tomba della famiglia ducale nel duomo di S. Francesco.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Segret. diStato, Nunziatura Svizzera, voll. 65- ...
Leggi Tutto
ORIGO, Curzio
Stefano Tabacchi
ORIGO, Curzio. – Nacque a Roma il 9 marzo 1661 da Gaspare e da Maria Laura, figlia del marchese Massimiliano Palombara di Pietraforte e di Cassandra Mattei.
La famiglia [...] . Di lui si parlò più volte, negli anni Venti del Settecento, come possibile segretariodiStato, IV centenario della fondazione (1564-1964), Città del Vaticano 1964, p. 284; F. Valesio, Diario di Roma, a cura di G. Scano, III-IV, Milano 1978; V- ...
Leggi Tutto
SALICETI, Natale
Maria Pia Donato
– Nacque a Oletta presso Nebbio in Corsica (allora sotto dominio della Repubblica di Genova) l’8 novembre 1714. Non sono noti i nomi dei genitori.
Compì gli studi inferiori [...] del cardinale segretariodiStato Silvio Valenti Gonzaga, che seguì sempre con simpatia la carriera di Saliceti. Dovette B.II.27.XXXVII (ad A.M. Bandini); Biblioteca apostolica Vaticana, Vaticano lat. 9052 (a G. Marini); Borgiano lat. 295 (a Stefano ...
Leggi Tutto
DIAZ, Antonio
Vittorio Frajese
Sulla famiglia, la nascita, la giovinezza e gli studi del D., nulla sappiamo; il Capece lo dice romano, il Biaudet napoletano. Documentata invece è la carriera. Ordinato [...] , istruzione a mons. A. D. ... per la nunziatura ordinaria di N. S. a Napoli, Roma, 26maggio 1626; Arch. segreto Vaticano, Lettere di vescovi, XX, Il capitolo di Salisburgo al cardinale segretariodiStato, Salisburgo, 3 febbr. 1612, f. 39; Sec. Brev ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...