PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] generale, perché ebbe il mandato di presiederla sia dal segretariodiStato, il cardinale Giacomo Antonelli, sia da Ferdinando II di Borbone, che rivendicò il diritto di legazia.
Ottenne il collare dell’Ordine costantiniano di S. Giorgio, con cui fu ...
Leggi Tutto
MINADOIS, Giovan Tommaso
Paola Guizzi
MINADOIS, Giovan Tommaso (Ioannes Thomas Minadous o de Minadois). – Nacque a Napoli nel 1505, da Petruccio.
Il padre, che morì l’8 marzo 1507, era giurista ed [...] ed erede dei suoi beni nel Regno di Napoli.
Il segretariodiStatodi Carlo V, Francisco de Los Cobos, di Pietro Carnesecchi (1557-1567). Edizione critica, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, II, 3, Città del Vaticano 1998-2000, ad ind.; P. Di ...
Leggi Tutto
ODDI, Niccolo
Antonio Menniti Ippolito
ODDI, Niccolò. – Nacque il 26 settembre 1715 a Perugia, primo dei cinque figli di Marcantonio, conte di Schifanoia, e della contessa Altavilla Ranieri.
Il fratello [...] in Italia «per prevenire gl’incommodi della rigida stagione» (Arch. segreto Vaticano, Segreteria diStato. Svizzera, 177, c. 4). Raggiunse così la sua Perugia.
Nelle missive al segretariodiStato da lì spedite si dedicò talvolta a riflessioni sull ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] 10 successivo dal card. M. Rampolla del Tindaro, segretariodiStato.
A Foligno giunse Solo il 21 ottobre, facendosi precedere segr. Vaticano, Segreteria diStato, aa. 1888-1894, rubr. 3, n. 8022; Foligno, Bibl. com., Corrispondenza spirituale di F. ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] 1814).
Allo scadere del suo primo anno di esercizio, fu insignito dal papa del titolo di capo della delegazione pontificia della giunta provvisoria di Ancona, capitale delle Marche, ma il segretariodiStato, Ercole Consalvi, appena rientrato a Roma ...
Leggi Tutto
ORFEI, Enrico
Maria Lupi
– Nacque a Orvieto il 23 ottobre 1800 da Giuseppe e da Colomba Duranti, in una famiglia benestante, originaria di Bagnoregio.
Frequentò il seminario diocesano di Orvieto e le [...] a Orvieto.
Nel 1832 il vescovo di Orvieto, cardinale Antonio Gamberini, nominato segretariodiStato per gli Affari interni, lo Dioecesium, Caesenatensis 163 C, ff. 206-283; Segreteria diStato, Interno, rubr. 31;Vaticano I, b. 9, n. 12 e 38; Cesena ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] , il giorno successivo alla morte di Pepe, informò il segretariodiStato pontificio di una «folla» enorme accorsa a Pepe stesso, per «la pia premura di averne qualche porzione» (Archivio segreto Vaticano, Segreteria diStato, Napoli, b. 251, cc. 362 ...
Leggi Tutto
CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] lat. 7979, trentaquattro lettere al card. Ludovisi, segretariodiStato, dal 23 maggio 1621 al 15 maggio 1623 da Torino e Parigi. Nell'Archivio diStatodi Torino numerose lettere del C. al duca di Savoia: Arch. di corte, Ginevra. cat. I, m. XIX, con ...
Leggi Tutto
VALERI, Valerio Francesco
Raffaella Perin
– Nacque il 7 novembre 1883 a Santa Fiora, borgo in provincia di Grosseto, ma sotto la diocesi di Perugia-Città della Pieve, da Salvatore, possidente, e da [...] di una legislazione antisemita nella Francia di Vichy, Valeri spiegò al segretariodiStato Maglione che si trattava di una reazione al fatto che «com’è fuori di Miccoli, I dilemmi e i silenzi di Pio XII. Vaticano, Seconda guerra mondiale e Shoah, ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] nominato, su indicazione del segretariodiStato e amico E. Consalvi, legato di Ravenna.
Animato da ordinationum (1779-89), pp. 458, 476, 488, 503; Arch. segreto Vaticano, Segr. diStato, Rubricelle, parte moderna, n. 16 (Q-R: 1816-1818), cc. 89 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...