ROTTA, Angelo
Daiana Menti
– Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario.
Il fratello Paolo, noto grecista, fu tra i primi docenti di lettere all’Università [...] diStato in veste di consigliere e collaboratore fino al 1959, partecipando inoltre fino al 1965 ai lavori del segretariato per l’Unione dei cristiani, una delle commissioni preparatorie del Concilio Vaticano II.
Fra i molti segni di affetto di ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 15 ottobre 1725 a Revere, nelle terre dell’ex Ducato di Mantova ormai accorpato alla Lombardia austriaca. Suo padre, il marchese Odoardo, era presidente [...] esprimere le proprie perplessità nella corrispondenza con il segretariodiStato Lazzaro Opizio Pallavicini.
Il nuovo papa Pio di legato papale di Valenti Gonzaga conservati nell’Archivio apostolico Vaticano e a Ravenna); V. Romani, La biblioteca di ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] , una confutazione dei libri dell'Aletino. Numerose lettere, scritte dall'A. al cardinale Paolucci, segretariodiStatodi Clemente XI, sono conservate presso l'Archivio Vaticano, Lettere dei Vescovi, tt. 95, 97-99, 102-103, 105-107: la maggior parte ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] al punto da creare parecchi imbarazzi al segretariodiStato T. Bernetti. Ciò che restò veramente del del F. fu tumulata a S. Onofrio.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Spoglio dei cardinali, busta Frezza (poco utile). Per la biografia: G. Moroni ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretariodiStato Tolomeo Gallio, fu [...] di Ascoli Piceno, dove solo grazie alla protezione del cardinale segretariodiStato Fide, per testamento, andarono tutti i suoi beni.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria diStato, Colonia, voll. 31, cc. 297-336; 32, cc. 5-583; 33, cc ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Pietro
Alessandro Capone
de. – Nacque a Rovigo il 13 febbraio 1803, dal conte Carlo e da Antonia Dottori Sanson.
Compiuti gli studi letterari presso il locale seminario, si laureò in teologia [...] di Carlo Passaglia nel febbraio del 1861 (Mollat, 1932, p. 337). Si attirò, così, gli strali del segretariodiStato diritto di risiedere a Palazzo Venezia come protettore della nazione austriaca (Archivio segreto Vaticano, Segreteria diStato, anno ...
Leggi Tutto
GOTTI, Girolamo Maria (al secolo Antonio)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genova il 29 marzo 1834 da Filippo, portuale di origine bergamasca, e da Caterina Schiappacasse. Compiuti gli studi liceali al collegio [...] carmelitani scalzi che lo volle come suo teologo durante il concilio Vaticano I. Procuratore generale dell'Ordine nell'aprile del 1872, nell politica equilibrata a quella, ostile al suo paese, del segretariodiStato R. Merry del Val. In effetti, il G ...
Leggi Tutto
MOTTA, Emilio
Rodolfo Huber
MOTTA, Emilio. – Nacque a Bellinzona (Svizzera, Canton Ticino) il 24 ottobre 1855 da Cristoforo e Matilde Balli.
Il padre militò nel partito liberale-radicale e diresse l’amministrazione [...] all’Archivio segreto Vaticano. Lo storico consultò i rapporti della nunziatura in Svizzera, con l’intento di allestire un conservatrici svizzere lo avevano segnalato al cardinale segretariodiStato come radicale e anticlericale. L'espulsione ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Bernardino
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina.
Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] IV lo volle con sé a Roma, nella nuova casa teatina di S. Silvestro al Quirinale, creandolo arcivescovo di Trani, cardinale, governatore della Segnatura di grazia e giustizia, segretariodiStato e ai Brevi. In seguito lo impegnò nella stesura dell ...
Leggi Tutto
SALERNI, Fabrizio Antonio
Stefano Boero
– Nacque a Cosenza il 10 luglio 1679 da «cattolici e nobili genitori», i coniugi Domenico Salerni e Cecilia Ciaccia.
Ebbe quattro fratelli: Giovanni Battista, [...] febbraio 1743 al cardinale Silvio Valenti Gonzaga, segretariodiStatodi Benedetto XIV, Salerni lamentava amareggiato le « diocesi, a seguito di calunnie e «strani ricorsi» ai suoi danni (Archivio segreto Vaticano, Segreteria diStato, Vescovi e ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...