RANUZZI, Angelo
Francesca Boris
RANUZZI, Angelo. – Nacque a Bologna il 19 marzo 1626, dal senatore Marco Antonio, conte della Porretta, e da Orinzia Albergati.
La sua famiglia, nel contesto cittadino [...] anni stretto collaboratore di papa Odescalchi e uno dei più assidui corrispondenti di Ranuzzi. Cibo, segretariodiStato, che aveva La cancelleria della Nunziatura di Savoia e il suo archivio (secc. XVI-XVIII) , Città del Vaticano 2014, ad indicem.
R ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Olivier Poncet
UBALDINI, Roberto. – Nacque a Firenze verso il 1578, figlio di Marcantonio conte di Cagliano e di Lucrezia della Gherardesca.
Discendente da due famiglie stanziate negli [...] il nome di Leone XI, il 1° aprile 1605, la carriera di Ubaldini ebbe una svolta decisiva. Fu nominato segretariodiStato il corrispondenza risalente alla nunziatura in Francia in Archivio segreto Vaticano, Fondo Borghese, II, 242, 244, 249, 251 ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] segretariodiStato Rospigliosi che "il zelo di questi prelati distata edita a cura di L.H. Vos, Bruxelles-Rome 1993. Arch. diStatodi Roma, Università, b. 243, c. 72; Arch. segr. Vaticano, Segreteria dei Brevi, 1080, c. 7r; Segreteria diStato ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] cardinale.
Durante i lavori preparatori del Concilio vaticano I il B., dopo le dimissioni del agitazione dei governi francesi ed austriaco; in marzo lo stesso segretariodistato Antonelli diresse al nunzio a Parigi una lettera, probabilmente redatta ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] l'intercessione del card. E. Consalvi, segretariodiStato pontificio, il G. fu richiamato dall'esilio .
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Roma, Tribunale della Segnatura, vol. 730, c. 451; Arch. segreto Vaticano, Archivio Concist., Acta Camerarii, 41 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] , segretariodiStato, di esservi Vaticano, Archivio apostolico Vaticano, Nunziatura Germania, 413 f. 102, 681 f. 90, 754 f. 343; Processus datariae, 159; Processus concistorialis, 184; Rom.HoffKorr, 27, ff. 6 e 343; 199 f. 5; Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Giovanni Ottavio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Città di Castello il 17 genn. 1709 dal marchese Filippo e da Anna Maria Sorbelli, fu inviato a studiare nel nobile collegio di Modena; poi si trasferì [...] al seguito del cardinale S. Valenti Gonzaga, il quale - creato segretariodiStato nel 1740 - favorì notevolmente la carriera del B.: infatti questi, laureatosi in utroque iure all'università di Macerata il 5 genn. 1740, entrò in prelatura e divenne ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] Casali, Rezzonico, mentre il segretariodistato, Pallavicini, aveva rinunciato ad ; Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, II, Milano 1931, pp. 34, 61, 157, 161, 172; Lett. ined. di G. Marini a cura di E. Carusi, II, Città del Vaticano 1930, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ferdinando
Paolo Cozzo
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1652 da Ludovico (1623-1705), duca di Bagnoli e marchese di Forano, e da Maria Eleonora de Mayorca.
Il padre (che dopo la morte della seconda [...] di Tarso e il 4 giugno fu consacrato dal segretariodiStato, cardinale Fabrizio Spada. A distanza di pochi giorni Strozzi (che intanto era stato Archivio segreto Vaticano, Segreteria diStato, Savoia, bb. 109-116; Archivio diStatodi Torino, Corte, ...
Leggi Tutto
MARINI, Callisto (
Callisto Demetrio)
Luca Carboni
– Nacque a Pesaro il 14 ag. 1737 da Giovanni Andrea e da Rosa Lazzarini. Fratello minore di Saverio, vescovo di Rieti dal 1779, e nipote per parte di [...] ’Archivio segreto Vaticano (Arch. della Prefettura, Carte Marini, 26).
Nel settembre 1782, alla morte di Zampini, i due coadiutori gli succedettero come prefetti congiunti degli archivi vaticani. Apprezzato dal segretariodiStato L.O. Pallavicini ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...