CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] arrivo, trovava la corte assai incline al cattolicesimo e il segretariodiStato Windebank parlare "non da Protestante, ma da Cattolico zelante il cardinale Francesco Barberini è contenuto nell'Arch. Segr. Vaticano, nei codd. Barb. lat. 1636-1639); il ...
Leggi Tutto
SILJ, Augusto
Romeo Astorri
– Nacque a Calcara di Visso, in diocesi di Norcia, il 9 luglio 1846 da Francesco e da Anna Caporioni, in una famiglia di facoltosi agricoltori.
Un fratello, Cesare Mattia [...] Archivio segreto Vaticano, Segreteria diStato, Sezione per i rapporti con gli Stati, Archivio storico . A. S., Roma 1926; F.M. Taliani, Vita del cardinal Gasparri segretariodistato e povero prete, Milano 1938; M. Miele, Bartolo Longo e la Santa ...
Leggi Tutto
TONELLO, Michelangelo
Silvia Cavicchioli
– Nacque a San Secondo, oggi San Secondo di Pinerolo (Torino), il 29 maggio 1800, da Carlo e da Caterina Maria Labey.
Rimasto orfano di madre in tenera età, [...] Amat, Angelo Di Pietro, anche se i negoziati ufficiali si svolsero tra lui e il segretariodiStatodi Sua Santità, religione.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Segreteria diStato, 165, 1865-1867.
Camera dei Deputati ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Camillo
Luca Sandoni
– Nacque a Marta, sul lago di Bolsena, il 27 settembre 1810, da Giuseppe, appartenente a una famiglia di notai e cancellieri originaria di Bomarzo, e da Marianna Durani, [...] 1986, p. 528) e stretto collaboratore del segretariodiStato Giacomo Antonelli, egli fu consultato in tutte le principali Bibl.: Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Segreteria diStato. Spogli di cardinali e officiali di Curia, Spoglio ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] spoglie furono trasferite a Biella nella tomba di famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Arm. XL,t. 49, ff. 424,438; Arm. XLI, t. 32,ff. 84, 104,107; Arch. Concist. Acta Cameralia, 8, f. 138; SegretariodiStato. Principi, 7, f. 457; 8, ff.12 ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] Somaglia, segretariodiStato - è disgraziatamente imbevuto quasi tutto il clero di codesto fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina, di cui era titolare dal 28 sett. 1855.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segr. diStato, Esteri, rubr. ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Giuseppe
Alessandro Capone
– Nacque a Macerata il 6 gennaio 1783, da Gregorio, marchese di Montolmo (oggi Corridonia) ed esponente della nobiltà di Rimini, e dalla patrizia maceratese Ludovica [...] . Il segretariodiStato, il cardinale Ercole Consalvi, che inizialmente impedì misure draconiane come l’incendio delle case dei banditi contumaci (Città del Vaticano, Archivio apostolico Vaticano, Segreteria diStato, Spogli di Curia, Spoglio ...
Leggi Tutto
MONTI, Carlo
Gabriele Paolini
MONTI, Carlo. – Nacque a Rapallo, in provincia di Genova, il 4 maggio 1851 dal barone Alessandro e dalla nobildonna inglese Sarah Willshire.
Il padre, esponente di una [...] il Vaticano come una sorta di «incaricato d’affari» ufficioso: un fatto impensabile ai tempi di Leone XIII e di Pio X.
Da allora Monti tenne un diario quasi quotidiano, nel quale annotava tutti i suoi incontri con il pontefice, il segretariodiStato ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] di S. Cecilia, il 19 dicembre 1590. Nell’assumere la carica disegretariodiStato, Paolo Camillo chiamò a Roma come proprio segretario utriusque Signaturae a Martino V ad Clementem IX, Città del Vaticano 1931, p. 193; A. Borromeo, España y el ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] elettori. In segno di riconoscenza e di affetto, il nuovo pontefice, Benedetto XV, gli offrì la carica disegretariodiStato, che il L segnalano i seguenti fondi dell'Arch. segreto Vaticano: Segreteria diStato, Rubricelle, 1893-1896, Nunziatura Aja; ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...