DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] ben fare ogni mio capitano" (lettera al segretariodiStato, G. Dandino, dal campo, ibid., f Vaticano, Principi 21, ff. 125r-158v; per le lettere del D. nell'Arch. diStatodi Firenze si veda: Carteggio universale di Cosimo I de Medici, a cura di ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] il 16 gennaio del 1966 dal segretariodiStato cardinale Amleto Giovanni Cicognani nella cappella di Sicilia. Secc. XIX e XX, a cura di F. Armetta, V, Roma-Caltanissetta 2010, pp. 2303-2308; B. Sorge, La traversata. La Chiesa dal Concilio Vaticano ...
Leggi Tutto
PORCIA, Bartolomeo
Alexander Koller
PORCIA, Bartolomeo. – Nacque intorno al 1540 (ma date proposte sono anche il 1525 e il 1546), secondogenito di Giovanni Battista di Porcia ‘di sotto’ e di Claudia [...] Nunziatura alla corte imperiale comprendeva circa 35 persone, serviva Porcia come segretario Minuccio Minucci, futuro segretariodiStato pontificio e arcivescovo di Zara.
Di salute cagionevole, Porcia aveva appena preso dimestichezza con le sue ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] A study in conflict, Cambridge 2010, p. 93; I “fogli di udienza” del cardinale Eugenio Pacelli segretariodiStato, I, 1930, a cura di S. Pagano - M. Chappin - G. Coco, Città del Vaticano 2010, pp. 148, 468; M. Valente, Diplomazia pontificia e Regno ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Angelo
Augusto Campana
Nato a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani, dopo la morte dei genitori fu mandato a studio a Roma al collegio Nazareno [...] card. Francesco Saverio de Zelada, segretariodiStatodi Pio VI, cardinale bibliotecario di S.R.C. e insigne pp. 7 s.; G. Mercati, Note per la storia di alcune biblioteche romane nei secoli XVI-XIX, Città del Vaticano 1952, pp. 45 n. 2, 65 n. 1, ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] " ai quali, dalle autorità cantonali, era stato concesso di istituire propri luoghi di culto. Altro genere di informazioni che il D. inviava al segretariodiStato, cardinal S. Valenti Gonzaga, erano quelle di ordine politico, trovandosi la Svizzera ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Giovanni Castaldo
– Quarto di sette figli, nacque a Santarcangelo di Romagna l’11 giugno 1783, da Bernardo Giacinto e da Maria Facchinetti. Alla famiglia paterna, illustre sul piano locale, [...] dallo zio paterno Gaetano – prefetto dell’Archivio Vaticano, di Castel Sant’Angelo e primo custode della Biblioteca annua di 120 scudi. Per il recupero della documentazione rimasta in Francia il cardinale E. Consalvi, segretariodiStato, incaricò ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ludovico. –
David Armando
Nacque a Trevi il 27 aprile 1695 da Alessandro, conte di Riosecco, e da Maria Paolina Venturelli, nobile di Amelia.
Si trasferì in giovane età a Roma per compiere [...] chiesa di S. Croce in Gerusalemme, al cui titolo era stato traslato il 20 dicembre precedente.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio della congregazione per la Dottrina della fede, S. Offizio, St. st., L 5-g, Elenco dei cardinali segretari ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Alessandro Raffaele
Daniela Felisini
TORLONIA, Alessandro Raffaele. – Nacque a Roma il 1° gennaio 1800, figlio quartogenito del banchiere Giovanni Raimondo (v. la voce in questo Dizionario) [...] governo papale. Influirono pure i contrasti con il segretariodiStato, Giacomo Antonelli, e con il fratello di questo, Filippo, governatore della Banca dello Stato pontificio, protagonisti di affari non pienamente trasparenti, facilitati dal grande ...
Leggi Tutto
RAVINA, Jacopo Amedeo
Alessio Petrizzo
– Nacque il 30 marzo 1788 a Gottasecca, nel Cuneese, da Carlo Francesco Amedeo, medico di antica famiglia borghese, morto quando il figlio era bambino, e da Francesca [...] anche grazie all’amicizia di Carlo Emanuele Asinari di San Marzano, figlio del segretariodiStato per gli Affari esteri e le speranze di orientamento del Vaticano in senso patriottico indirizzate a Pio VII, nel quadro di una lettura decisamente ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...