MARGOTTI, Lanfranco
Marco Maiorino
– Nacque a Colorno (Parma) nel 1559, presumibilmente a settembre, da Astolfo. Ebbe almeno tre fratelli: Ottavio, che lasciò la moglie Lucia Bedola e il figlioletto [...] da quegli anni conobbe una notevole accelerazione il lento processo di ristrutturazione della segreteria pontificia che portò la figura del cardinale segretariodiStato a distinguersi da quella del cardinale nipote: l’espletamento delle funzioni ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] diStato e del patronage, e il M. della segreteria diStato e del S. Uffizio. Il lavoro dei due cardinali era coordinato dal segretariodiStato in memoriam di Lajos Pásztor archivista ungherese dell’Archivio segreto Vaticano, a cura di G. Platania ...
Leggi Tutto
MEDOLAGO ALBANI, Stanislao
Luigi Trezzi
– Nacque a Bergamo il 30 luglio 1851 dal conte Gerolamo e da Benedetta de Maistre, nipote del pensatore Joseph, sposata nel 1849.
Benedetta morì in conseguenza [...] esistenti. La conclusione momentanea di tale scontro si ebbe con una lettera del segretariodiStato cardinale P. Gasparri del M., a opera di don Paolo de Toth. Si vedano, inoltre: G. Toniolo, Lettere (1871-1918), I-III, Città del Vaticano 1952-53, ...
Leggi Tutto
MARINI, Pietro
Dante Marini
– Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] al segretariodiStato G. Bofondi fece proprio il parere di quanti suggerivano «di affrettare capitolini, Ufficio 22, 23 ag. 1863 (inventario dell’eredità del M.); Arch. segr. Vaticano, Segreteria diStato, a. 1817, rubr. 224, f. 2, c. 56; a. 1819, ...
Leggi Tutto
ORSENIGO, Cesare Vincenzo
Marie Levant
ORSENIGO, Cesare Vincenzo. – Nacque il 13 dicembre 1873 a Villa San Carlo, frazione del Comune di Valgreghentino, vicino Lecco, in una famiglia d’estrazione borghese.
Il [...] anni d’esperienza diretta nel paese e della posizione di nuovo segretariodiStatodi Pio XI.
Spesso Orsenigo non si dimostrò all’altezza che Orsenigo contribuì all’opera di conciliazione tra il Vaticano e la Germania di Hitler. Già prima del 1933 ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] con il segretariodiStato Tommaso Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Segreteria diStato, Spogli Curia, Tiberi, b. 1. La corrispondenza diplomatica di Tiberi, conservata presso l’Archivio segreto Vaticano (serie Segreteria diStato e Nunziatura di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] superlativa» del re e dai «copiosi ed uniformi» pareri di «non pochi teologi e due vescovi almeno» (Lettera al cardinale segretariodiStato, 7 aprile 1767, in Arch. segreto Vaticano, Segreteria diStato, Spagna 303, f. 266r).
Il 26 settembre 1766 fu ...
Leggi Tutto
TACCHI VENTURI, Pietro
Daiana Menti
– Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] segretariodiStato Pietro Gasparri e Mussolini scelsero il gesuita quale intermediario di fiducia ‘ufficioso’, nel corso di relatifs à la seconde guerre mondiale, I-XI, Città del Vaticano 1965-1981.
A. Giannini, Padre Tacchi in funzione diplomatica, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] dal 1539 era passato al servizio diretto di Paolo III in qualità disegretario, curando la corrispondenza durante le assenze del segretariodiStato G. Dandini.
In questo periodo ebbe modo di mantenere contatti con ecclesiastici e letterati. In ...
Leggi Tutto
MORTARA, Edgardo
David I. Kertzer
(in religione Pio Maria). – Nacque a Bologna il 27 agosto 1851 da Salomone e da Marianna Padovani.
Il padre (conosciuto anche come Momolo), nato nel 1816, proveniva [...] 1940.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Fondo Pio IX, oggetti vari, n. 1433, Mortara, Edgardo, SegretariodiStato, anno 1864, rubrica 66, ff. 1, 2, 3; Arch. diStatodi Bologna, Tribunale civile e criminale di prima istanza in Bologna, Causa ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...