GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] del cardinale Ignazio Boncompagni Ludovisi, allora segretariodiStato pontificio. Oltre a un parziale impegno la Terre. Ses preuves mécaniques anciennes et nouvelles, Città del Vaticano 1911; P. Aclocque, Histoire des expériences pour la mise en ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] dell’età sua (Milano 1824). Soffrì per il ristabilimento della Compagnia di Gesù e per i vari concordati che caratterizzarono la politica ecclesiastica del segretariodiStato, il cardinale Ercole Consalvi. Ma ormai viveva in silenzio, quasi isolato ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] da Clemente XIII, era ben visto dal segretariodiStato Torregiani l'orientamento zelante del B., il quale
Il B. morì a Roma il 7 giugno 1793.
Fonti eBibl.: Arch. Segr. Vaticano, Nunz.Germania 377-383, 388, 761; Ibid., Arch. Nunz.Vienna 82-85; Ibid ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] di Vienna), il Severoli si vide obbligato a garantire che "Falzacappa non sarà segretariodistato". Gli agenti di meno addottrinati del S. Collegio".
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria diStato, Interni, 1814-33, a. 1814, rubr. 25, e a. ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] bloccassero subito dopo la sua nomina a segretariodiStato, che l'appena eletto Gregorio XVI non IV centenario della fondazione (1564-1964), Città del Vaticano 1964, p. 292; F. Macchi, I Macchi. Storia di una famiglia italiana, Milano 1968, pp. 379, ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] e Bibl.: Roma, Archivio segreto Vaticano, Segreteria diStato, Spogli di cardinali e officiali di curia, L. O., b. a stampa per il segretariodiStato Lorenzo Nina di mons. Gaspard Mermillod, vicario apostolico di Ginevra, sulla situazione ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] decisioni del pontefice (Pio XII, 1960, p. 70).
L’elezione al soglio pontificio di Angelo Giuseppe Roncalli comportò l’immediata nomina di Tardini a segretariodiStato (il 28 ottobre 1958 secondo Loris F. Capovilla, il 29 secondo altri). La carica ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] del cardinale Raffaele Merry del Val - allora segretariodiStatodi Pio X - e come questo fautore della completa -IV (1987-88), pp. 63-79; Id., L'Archivio segreto Vaticano et le fonds de la première délégation apostolique permanente au Canada (1899- ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] di insistere, data la riottosità del governo di Bruxelles, e in particolare di Martin de Axpe, segretariodiStato tranquilla, disturbata soltanto dalle disavventure di Fiandra.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Nunziatura dì Mandra, 22, 140, ...
Leggi Tutto
MELZI, Camillo. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta.
Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] misure energiche in Slesia, Moravia e Austria (Archivio segreto Vaticano, Segreteria diStato, Nunziature diverse, vol. 24, c. 136, nel giugno 1655, scrisse a Giulio Rospigliosi, segretariodiStato del neoeletto Alessandro VII, per rammentargli che ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...