MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] un esemplare dell’opuscolo al segretariodiStato G. Antonelli il M., pur condannandone il tenore, in cui ravvisava «il riflesso di una politica che è stata a buon diritto tacciata di doppiezza e di ipocrisia», riconosceva a Napoleone III ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] F., indirizzati a Tolomeo Galli, cardinale di Como e segretariodiStatodi Gregorio XIII, si apprende che il primo segr. Vaticano, Segreteria diStato, Nunziatura Savoia, 4-6; Ibid., Schedario Garampi, Vescovati, ad vocem; Arch. diStatodi Roma, ...
Leggi Tutto
SPADA, Fabrizio
Renata Ago
– Nacque a Roma il 17 marzo 1643, da Orazio e da Maria Veralli.
Fabrizio non poteva venire al mondo in famiglia migliore. Il nonno paterno, originario di Brisighella, aveva [...] nominò segretariodiStato. Fino allora la figura del segretariodiStato era stata abitualmente Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Segreteria diStato - Francia, voll. 382-384; Segreteria diStato - Germania, voll. 41-43 e 219; Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] di ottenere la nunziatura ordinaria di Parigi dopo la partenza di mons. Durini, cercava di dimostrare le sue doti di diplomatico segnalando nei suoi dispacci al segretariodiStato da uno statodi necessità (Arch. Segr. Vaticano, Cardinali 168 ...
Leggi Tutto
TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] di ogni divina certezza» (Conigliaro, in La Chiesa di Sicilia, 1994, p. 621). Il segretariodiStatodi pp. 644-647; La Chiesa di Sicilia dal Vaticano I al Vaticano II, II, prefazione di G. De Rosa, a cura di F. Flores d’Arcais, Caltanissetta-Roma ...
Leggi Tutto
RAGONESI, Francesco
Alfonso Botti
RAGONESI, Francesco. – Nacque a Bagnaia (Viterbo) il 21 dicembre 1850. Primogenito di Vincenzo e di Rosa Medori, compì gli studi ginnasiali nel seminario interdiocesano [...] del segretariodiStato Pietro Gasparri, il nunzio tentò di coinvolgere, senza successo, Alfonso XIII e il governo spagnolo a sostegno delle iniziative di Benedetto XV volte a trovare una soluzione al conflitto mondiale (Archivio segreto Vaticano ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] , il D. si fece "lecito di rappresentare ... humiliss.te" al segretariodiStato, che le condizioni poste per la di Varsavia, 168-69; su questi documenti cfr. V. Meysztowicz, De Archivo Nuntiaturae Varsaviensis quod nunc in Archivo Secreto Vaticano ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] l'imperatore Mattia d'Asburgo: informandolo, il segretariodiStato poneva in luce le superiori difficoltà cui sarebbe andato prelati signaturae supplicationum a Martino V ad Leonem XIII, Città del Vaticano 1931, p. 246; W. Brulez, Le budget de la ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Cesare Crescenzo
Carlo Bordini
Nacque a Torrice, nei pressi di Veroli (prov. di Frosinone) da Crisanto e Marta De Angelis e fu battezzato il 30 giugno 1705.
Conseguì la laurea in utroque [...] Dalla corrispondenza col segretariodiStato Torrigiani emergono le Vaticano, Acta Camerarii Sacri Collegii 34, f. 301; Proc. Dat. 132, ff. 161 ss.; Secr. Brev. Apost. 3471. f. 8; 3449, ff. 35 ss. La corrisp. tra il D. e la segret. diStato ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] probabilmente esagerata, di un'avversione del F. per il segretariodiStato, il card. G. Antonelli, e di una sua relativa Indicem; G.G. Franco, Appunti stor. sopra il concilio vaticano, a cura di G. Martina, Roma 1972, ad Indicem; C. Weber, Quellen ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...