BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...]
Il punto di partenza per i negoziati fu rappresentato dalla lettera indirizzata da Pio XI al segretariodiStato, cardinale P Conciliazione con verbali e appendice di documenti, a cura di M. Maccarone, Città del Vaticano 1959, passim; A. Martini ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] a segnalare al segretariodiStato Valenti la presenza di nuclei massonici nel Regno di Napoli: da sepolto nella chiesa titolare.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Brevi, 2735, c. 498; Segreteria diStato, Ferrara, 151, cc. 144-146, 234; Malta, ...
Leggi Tutto
MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da Maria Maddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] mostrata restia ad abbandonare Roma, e lo stesso segretariodiStato, cardinale G. Antonelli, la ritenne una soluzione monumentale del Verano.
Fonti e Bibl.: Archivio segr. Vaticano, Segreteria diStato, Cardinali, Monaco La Valletta, b. 1; Roma ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] protezione del segretariodiStato L. Lambruschini ma gli dava anche la mal fondata certezza di una intangibilità 143-169, è la documentazione che si conserva in Arch. segr. Vaticano, Segreteria diStato, Gaeta-Portici, 1848-1850, reg. 165, f. 5, cc. ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] . Come segretariodiStato fu nominato Fabio Chigi, che fu poco dopo cardinale e qualche anno più tardi papa. Anche grazie a Panciroli, quel ruolo aveva acquisito importanza nella Curia romana.
Fonti e bibl: Arch. segr. Vaticano, Segreteria diStato ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] punto di vista sia compositivo sia cromatico.
Nel 1726, il cardinale Fabrizio Paolucci, segretariodiStato, dopo cura di R. Engass, Città del Vaticano 1977, pp. 90 s., 264, 322 s.; O. Marrini, Serie di ritratti di celebri Pittori dipinti di propria ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] di evitare la cosa, il B. ricevette dal segretariodiStato Francesco Barberini l'indicazione di ignorare ufficialmente la decisione, e comunque di Referendarii utriusquesignaturae, in Studi e testi, Città del Vaticano 1931, pp. 265, 286; H. Biaudet, ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] di esultanza per il ritorno a Roma nel 1814 della Compagnia di Gesù, scritto ancor prima che il segretariodiStatodi religione cattolica. Profilo della sua storia e del suo tomismo, Città del Vaticano 1977; S. Timpanaro, La filologia di Giacomo ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] , 1934, p. 246).
Intanto Saluzzo fu richiamato a Roma: e mentre il segretariodiStato Pallavicini gli richiedeva d’inviare a Roma «l’elenco de’ soggetti, Vescovi e Ministri di codesto Regno a’ quali nell’arrivo costà del nuovo Nunzio Pontificio sia ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] degli avvenimenti nel Belgio.
L'A. scrisse al segretariodistato, card. G. Albani, quasi ogni giorno dal Archivio Segreto Vaticano, Segreteria diStato, Rubr. 256, buste 507 e 508 (la relazione intitolata "Mia amministrazione della Missione di Oland" ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...