RAGUZZINI, Filippo
Raffaella Catini
RAGUZZINI (Rauzzini, Rauzino), Filippo. – Architetto, nacque a Napoli il 19 luglio 1690 da Giovanni, mastro muratore e marmoraro, appartenente a una famiglia di imprenditori [...] ultimo lo ritrasse in una caricatura nel 1731 (Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Ottoboniani latini, 3116, c. 179 segretariodiStato nel 1726, lavorò, nell’ambito della ristrutturazione del suo palazzo in Albano a opera di Tommaso ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] segretariodiStato E. Consalvi il quale ricorse alla sua sapienza di uomo di legge per la revisione del testo del codice di sanità Vaticano, altro fu il discorso in fatto di personale e competenze, dal momento che la segreteria del G. fu dotata di ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] avesse dato una buona prova nelle sua attività disegretariodiStato, il M. dovette progressivamente cedere il passo dell'Archivio segreto Vaticano, importanti documenti, come i registri di lettere del M., sono in Arch. diStatodi Firenze, Archivio ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] suo carteggio, tratte dalla biblioteca e dall'Archivio Vaticano nonché da codici della biblioteca del Collegio romano oggi irreperibili nei fondi gesuitici della Nazionale di Roma. Le lettere del segretariodistato Borromeo al B. (in Arch. Segr. Vat ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Ludovico
Antonio Manfredi
– Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre.
Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] quasi una sorta disegretariodiStato ante litteram negli ultimi anni di vita di Eugenio IV. Trevisan XIII.4-5, pp. 410-413). Per l’Oratio in funere: Città del Vaticano, Bibliografia apostolica Vaticana, Barb. lat., 1952, cc. 178r-182v, testo unico ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] al pontificato, Clemente X nominò il B. segretariodiStato, richiamandolo dalla Spagna. Lasciò Madrid il 2 Indice nel vol. VIII); B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae, Città del Vaticano 1931, p. 283; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, ...
Leggi Tutto
MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] disegretario delle Lettere latine che, non essendo stata accettata dal successore designato, gli fu riconfermata il 15 genn. 1819. Il 19 marzo dello stesso anno entrò a far parte del capitolo di S. Pietro in Vaticano, di cui fu poi anche segretario ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] Un atto formale, concordato con Benedetto XV e con il nuovo segretariodiStato, cardinal Pietro Gasparri. La S. Sede decise di intervenire con i titoli gestiti da Pacelli per conto del Vaticano (425.000 azioni), costati 42 milioni e mezzo (pari a un ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] , l'ufficio fu di nuovo sdoppiato e le due sezioni affidate ai nuovi segretaridiStato, il M. e e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Vicariato, Capitolo di S. Maria in Trastevere, 10, f. 17; Arch. segreto Vaticano, Borghese, s. III, 18G, c. 357v, 386r; ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] di indirizzare a lui le loro lettere invece che al primo segretariodiStato G. Dandino o al papa stesso; il D., comunque, che fu segretariodiStatoVaticano, Arm., 44, 13, ff. 139v-140r, 161r-162r; Ibid., Principi, 17-21, passim;Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...