CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] nunziatura.
I dispacci inviati dal nunzio al segretariodiStato Tolomeo Galli nei primi nove mesi della in Toscana. Città del Vaticano-Guatemala 1977, ad Indicem;B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae, Città del Vaticano 1931, p. 122 ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] delle segreterie diStato, Carlo di Borbone, in partenza per la Spagna, nominò il D. segretariodiStatodi Grazia e di una monarchia. Relaz. stor. tra Pio VIe la corte di Napoli negli anni 1776-1799, secondodocumenti inediti dell'Archivio Vaticano, ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] successe preferì come segretariodiStato Vito Pisanelli. di Endimione: modelli classici, "inventione" ed "elocutione", in Filologia e critica, III (1978), pp. 19-94; V. Fanelli, Ricerche su A. Colocci e sulla Roma cinquecentesca, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] E. Consalvi, segretariodiStato, un progetto di governo provvisorio per le province cosiddette "di seconda recupera" docum. conservate nell'Arch. Segr. Vaticano, nella Bibl. Apost. Vaticana e nell'Arch. diStatodi Roma, e delle numerose lettere in ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] n. 79, Positiones, card. Soglia, segretariodiStato, al nunzio a Parigi, mons. Fornari, 21 nov. '48, sul motivi pro e contro la convocazione di un concilio nazionale in Francia (minuta autografa del C. in Città del Vaticano, Arch. Aff. Eccl. straord ...
Leggi Tutto
QUERINI, Giacomo
Gino Benzoni
QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] a ottenere dal segretariodiStato Pedro Colonna fu il contributo annuo di 150.000 reali, di procuratore di S. Marco.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Nunziatura Venezia, 99 (lett. 16 settembre 1662); Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] Podesti fu convocato dal segretariodiStato, il cardinale Giacomo Antonelli, che lo incaricò di affrescare la sala dell’ La sala dell’Immacolata di F. P.: storia di una committenza e di un restauro, a cura di M. Forti, Città del Vaticano 2010; B. ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] risultati sul piano concreto, convinse però il papa ed il segretariodiStato che sul F. e sulla sua solidità morale si poteva pp. 288 s.: l'allusione era alla proclamazione nel concilio vaticano I del dogma dell'infallibilità, non gradito da Vienna) ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] nunzio pontificio in Russia, T. Arezzo, per il segretariodistato, E. Consalvi. Il vero fine del viaggio . 38, 95, 217; V, Interim de Benvenuti (1799-1803), Città del Vaticano 1957, VI). 447, 450; R. D. Caballero, Bibliothecae scriptorum soc. Iesu ...
Leggi Tutto
CASELLI, Carlo Francesco
Stanislao da Campagnola
Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria nel 1755 [...] Bemier), poiché con l'avvento del segretariodiStatodi Pio VII era stato ammesso a partecipare direttamente ai negoziati. per l'Arch. Segr. Vaticano (nonostante i numerosi documenti editi) permane l'esigenza di un'esplorazione sistematica (vedi in ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...