FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] rivestito le cariche di questore e segretariodiStato durante il governatorato di Eugenio di Savoia. Un terzo f. 136r; Ibid., Lettere, vol. 100, ff. 193 s; Arch. segr. Vaticano, Proc. Datariae, vol. 93 (1716), ff. 31-33; M. Lequien, Oriens ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] , Pirelli ebbe incontri con il re Vittorio Emanuele III, con il cardinale Luigi Maglione (segretariodiStato del Vaticano) e con il governo federale svizzero, alla vana ricerca di un modo per portare l’Italia a una pace separata, o gli Alleati a una ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] solo invitato a riferire i progetti francesi al card. Paolucci, segretariodiStatodi Clemente XI. Da Roma gli giungevano consigli di temporeggiare, di non prendere posizione su nessuna delle questioni determinanti, quali i rapporti, allora assai ...
Leggi Tutto
OPPIZZONI, Carlo
Umberto Mazzone
OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio.
Laureatosi presso l’Ateneo di Pavia in teologia [...] il segretariodiStato cardinal Tommaso Bernetti, nel tentativo di riprendere il controllo dell’area dello Stato a di S. Pietro.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Legazione apostolica (1796-1874), Atti riservati, 1831; Arch. segreto Vaticano ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] alta potenza morale della terra» (Archivio segreto Vaticano, Segreteria diStato, 1900, rubrica 242, fasc. 2, c. 29v, protocollo 48626, Rampolla al nunzio in Monaco di Baviera). Gli sforzi del segretariodiStato per proteggere la libertà del romano ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] Lercari (Metzger Habel, 1986). Questi, segretariodiStato sotto Benedetto XIII, impiegò il D. 6, 23; R. Krautheimer, Corpus basilicarum..., I, Città del Vaticano 1937, pp . 40 s.; L. Callari, I palazzi di Roma, Roma 1944, p. 437; L. Salerno-A. ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] p. 39).
Fonti e Bibl.: Nell'Arch. Segr. Vaticano, Segreteria diStato, Firenze 183, 184, 189A, 243, si conservano i 194, 1003 ss.; E. Morelli, La politica estera di T. Bernetti segretariodiStatodi Gregorio XVI, Roma 1953, pp. 17, 40, 172, ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] compì sondaggi presso il cardinale P. Gasparri, segretariodiStatodi Benedetto XV. Sul finire dell'anno partecipò …, Città del Vaticano 1943.
Fonti e Bibl.: Documentazione inedita relativa sul L. si può trovare presso l'archivio di famiglia in Roma ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] stabilire il contributo personale dello J. in qualità disegretariodiStato nell'attivismo diplomatico promosso da Leone XIII, che e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Arch. nunziatura Vienna, 1874-80; Segreteria diStato, Epoca moderna, Esteri, 1880-87 ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] Cinzio Aldobrandini, nipote di Clemente VIII e segretariodiStato: ne facevano parte formazione del più antico fondo dei manoscritti orientali della Biblioteca Vaticana, Città del Vaticano 1939, ad ind.; R. Jones, The Arabic and Persian studies of ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...