BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] la riunione del capitolo generale, il segretariodiStato, divenuto papa con il nome di Alessandro VII, pose il B., con
Dopo che nel 1661 Ferdinando di Fürstenberg lasciò il Vaticano per prendere possesso della diocesi di Münster, il B. divenne ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] della circolare 24 ag. 1846 dell'eminentissimo signor cardinale segretariodiStato… (Ferrara 1847), dal M. redatto in qualità di consigliere provinciale di Ferrara e ricco di riferimenti alle tesi di R. Owen, L. Blanc, Fr. Guizot.
Al momento dello ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] 1787 il B. aveva presentato al segretariodistatodi Pio VI, il cardinale Boncompagni papi, XVI, 2-3, Roma 1933-34, ad Indicem; Lettere inedite di Gaetano Marini, a cura di E. Carusi, II, Città del Vaticano 1938, pp. 33, 149, 166, 214, 220, 260, 276 ...
Leggi Tutto
– Nacque il 12 ottobre 1873 ad Antrodoco (all’epoca in provincia dell’Aquila, oggi di Rieti), in seno a una famiglia agiata. Era il secondogenito dei quattro figli nati dal matrimonio tra Patrizio Tedeschini [...] di Rieti. Nel 1900 venne chiamato in Vaticano come minutante della Segnatura diStato, alle dipendenze del cardinale Giacomo Della Chiesa, di al soglio pontificio con il nome di Benedetto XV, nominò segretariodiStato il cardinale Domenico Ferrata e, ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] Nicolas Brûlart de Sillery o il segretariodiStato marchese di Villeroy): Rivarola avrebbe potuto «valersi Vaticano, Segreteria diStato, Romagna, 1 (minute di lettere di Rivarola al personale di governo della Romagna, 1618); Segreteria diStato ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] databili all'agosto 1623, all'inizio del pontificato di Urbano VIII.
Più prestigioso di quello nelle due segreterie dei brevi, l'incarico disegretariodiStato e di lettere dei principi, o segretario domestico, comportava un contatto diretto con il ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] giornali era la redazione quotidiana di un bollettino di notizie che veniva trasmesso al segretario personale di Pio XI, monsignor C. Confalonieri, al segretariodiStato Eugenio Pacelli, al segretario della Congregazione degli Affari straordinari ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] contrasto con Leone XII, della Somaglia lasciò la carica disegretariodiStato alla fine del maggio 1828, dopo qualche resistenza. Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Segreteria diStato. Spogli di cardinali e officiali di Curia, Spoglio ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] G.B. Montini, sostituto segretariodiStato della S. Sede, e informò quindi il ministro della Real Casa, P. Acquarone, della possibilità di stabilire contatti con gli Anglo-americani utilizzando il canale del Vaticano. Attraverso Acquarone il re ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] scelto da Pio VI come segretariodiStato al posto del cardinale Ignazio Boncompagni di tale collezione venne traslata alla Biblioteca Nacional de España di Madrid.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio apostolico Vaticano, Segreteria diStato ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...