PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] Giovanni Campisio, segretariodel cardinale Berardi Repubblica senese esercitava la propria giurisdizione. Lo Stato di Siena venne ampliato con l’investitura perpetua da parte della Camera apostolica del segnale del superamento in Senatodel timore di ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] segretario veneziano Francesco Timideo soprannominato Hurzio, a detta del C., anche per volere dellaRepubblica, nell'estate del 1497, a Brescia, ove 2, pp. 597-612; G. Barbaro, Lettere al Senato veneto..., a cura di E. Cornet, Vienna 1852, passim; ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] dellaRepubblicasegretario, Giovan Francesco Locadello, rivelatosi uomo "ignorante, arrogante, incivile". Il Locadello, secondo la testimonianza del Di Castro e del Fortunato, abusò della , Il Senato di Milano organo della dominazione straniera ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] 16 ott. 1922, nella quale fu decisa la strategia della marcia su Roma e alla quale Mussolini, oltre agli uomini del comando della milizia e a Michele Bianchi segretariodel P.N.F., invitò "senza avvertire nessuno" anche i generali Fara e Ceccherini ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] rassicurare sull'affidabilità dellaRepubblica e sulla sua del regno", mentre L. de Gregorio marchese di Squillace e Valsantoro è "segretario d'azienda e di guerra" e J. de Arriaga lo è "della marina e dell'Indie", come scrive il 15 novembre al Senato ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] . Ma la scissione di responsabilità del Reich verso ogni misura dellaRepubblica sociale italiana, e, forse, anche 3400, 3985 s.; Id., Senatodel Regno. Resoconti delle disc., XXX Legisl. I della Camera dei fasci e delle corpor. Anno 1939, Comm. di ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] interessamento del Bossi, commissario dellaRepubblica Italiana collega degli anni romani. Segretariodell'Accademia era stato fino Senatodel Regno italico nell'aprile 1811; identificazioni e questioni di autografia devono tuttavia tener conto dell ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] , di cui era stato nominato segretario, si distinse subito con notevoli interventi mesi uno scritto La Repubblica nella Monarchia costituzionale, in vedano gli Atti del Parlamento subalpino e gli Atti parlamentari della Camera e delSenato, ad Indices ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] , di Roma, del febbraio 1949; Atti Parlamentari, Camera dei deputati, Discuss., legislature XXVI e XXVII, ad Indices; Assemblea costituente, ad Ind.; Senato, I legislatura repubbl., ad Indicem; La costituzione dellaRepubblica nei lavori Preparatori ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] ) seguì inopinatamente la nomina pubblica da parte delSenato fiorentino dell'elettrice palatina alla successione di Gian Gastone su motu proprio granducale, e l'abrogazione segreta del divieto di successione delle femmine al trono (27 nov. 1713). La ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...