CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] C. ricopriva presso la corte, la possibilità, in quanto segretariodel re, di essere al corrente di delicati negozi politici dellaRepubblica.
Il Sanuto riferisce che ripetutamente, negli anni 1510-13, lettere del "Camarian" furono lette in Senato, ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] ricoprì l'incarico di savio di Terraferma ancora per il primo semestre del 1463, ma prima dello scadere del mandato fu nominato provveditore in Istria nel conflitto che opponeva la Repubblica a Trieste.
Le ostilità erano iniziate nel 1461, per via di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] delSenato, con lui più volte nella seconda metà d'aprile. Purtroppo gli abboccamenti risultano vani ché Rabatta, pur latore d'una soluzione ragionevole - il trasferimento degli Uscocchi da Segna a Ototac previo anticipo, da parte dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] d'Iseo ed il segretario ducale, Giovan Francesco la storia dellaRepubblica ambrosiana, in Arch. stor. lomb., s. 9, I (1954-55), p. 239; Gli offici del Comune di (1966), pp. 374, 402 ss.; U. Petronio, Il Senato di Milano, s. l. 1972, pp. 37, 42; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] coscienza della completa impotenza dellaRepubblica, vanamente e partì subito per Venezia, lasciando il segretario Pietro Vignola a sbrigare gli affari correnti. contabilità della podesteria di Vicenza; 1185 (= 8820): reg. di lettere al Senatodel C. ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] di Musonio Filagense, vi conobbe V. Monti - allora segretariodel duca L. Braschi Onesti, nipote di Pio VI - al Senatodel Regno Italico, in Rass. stor. del Risorgimento, III (1916), p. 21; Id., Il Parlamento dellaRepubblica Romana del 1798-99 ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] al C. il ruolo ufficioso di mediatore tra gli interessi delSenato e della città da un lato, e le imperiose volontà dei generali decideva la creazione dellaRepubblica Cisalpina, inevitabile polo d'attrazione anche per le province a sud del Po.
Il C ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] , ed il suo segretario, Guglielmo Sirleto; il del secondo concilio di Nicea. Pure del 1553 è una sua Information delle cose di Corphù redatta per conto dellaRepubblica dai suoi concittadini. Presentò al Senato una petizione per ottenere che, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] consegna delle sue fortezze a un arbitro, come pure si era ventilato, ipotizzando i nomi dellaRepubblica e della S. Segretario alle voci, Elezioni in Maggior Consiglio, reg. 2, cc. 16, 113; Elezioni in Senato, reg. 2/b, cc. 77v, 79r, 86v; Capi del ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] del decreto 7 sett. 1768, la Repubblica si sarebbe posta addirittura alla testa delle rivendicazioni antiromane, e l'E. certo non ignorava quanto andasse maturando in Senato …, III, p. 420; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni dei Pregadi, reg ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...