DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] dellaRepubblicadelSenatodell'11 delle famiglie nobili, III, c. 2100; Ibid., III, Codici Soranzo 32: G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto…, II, c. 69; Ibid., Segretario alle voci, Misti, reg. 3, cc: 25, 33, 35v, 45v; Ibid., Senato ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] fu eletto in Senato come membro ordinario, ma anche in questo caso la permanenza in patria fu di breve durata: il giorno successivo fu designato come ambasciatore ordinario dellaRepubblica presso il duca di Milano.
In un primo tempo i rapporti del L ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] Repubblica, desiderosa d'evitare qualsiasi incidente con la Porta. Peggiorate le relazioni con Costantinopoli a seguito del colpo di mano compiuto, in dispregio delle clausole del trattato del 40, cc. 13v-14r; Ibid., Senato, Secreta, reg. 70, cc. 146r ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] del 1554 correva voce che l'E. cercasse di passare al servizio dellaRepubblica il poeta, ambasciatore e segretario di Alfonso II, lunghe al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, II, Firenze 1841, p. 426; Documenti risguardanti la Repubblica senese ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] per due anni a residente dellaRepubblica presso la Sublime Porta "perché favorito del magnifico Gio. Luca", denunciavano atteggiamento e le istruzioni stesse delSenato genovese non favorivano il difficile compito del Fieschi. A Costantinopoli era ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] dell'anno 1556, condizioni di Dorsoduro, n. 407); Ibid., Provveditori alla Sanità,Necrologi, reg. 852; Ibid., Segretario alle voci,elezioni delMaggior Consiglio, reg. 5, 7-10; Ibid., Segretario alle voci,elezioni delSenato, reg. 4-10; Ibid., Senato ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] minuto; disponeva di un segretario; si serviva di interpreti dellaRepubblica di Venezia", formulava voti nel 1898 che "specialmente il mastro dei Badoer e il giornale del 177 rosso, c. 49r; Cronaca matrimoni. Senato Misti,reg. 59, c. 57; Sezione ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] fine del suo mandato di provveditore all'armata; in essa il C. traccia un quadro fedele delle condizioni umane, materiali e tecniche della flotta, senza risparmiare critiche, e pur evitando di ingerirsi negli orientamenti politici dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] della volontà del sovrano e dei Consigli di Stato e d'Italia di abolire i privilegi della città che, come notavano i più accaniti sostenitori della repressione, era usa comportarsi come una repubblica sul titolo di Senato); di avere affidato ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] delle autogiustificazioni di circostanza, sembra sincero il tono della lettera con cui il L. da Genova, il 5 ag. 1738 (Bitossi, 1997, p. 234), descrive al segretario corpo all'integrità del palazzo e del governo stesso dellaRepubblica. Dal giorno ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...