FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] segretariodel Consiglio di Stato. Il motu proprio del 4 nov. 1794 fornì al Carletti le credenziali per confermare l'intenzione della Morena, Dissidi nella corte del granduca F. III dal riconoscimento dellaRepubblica francese all'occupazione di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] dellaRepubblica di Venezia, anche per gli anni della nunziatura spagnola e per quelli del pontificato; cfr. Relazione di Spagna di Girolamo Giustinian ambasciatore a Filippo IV dall'anno 1643 al 1649, in Relaz. degli Stati europei lette al Senato ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] dell'inizio del suo insegnamento universitario, il presidente dellaRepubblica, Luigi Einaudi, nominò il D. senatore a vita. Grato dell'onore ma a precisare il carattere non politico, o non partitico, della nomina, il D. volle sedere in Senato ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] delSenato di Savoia e presidente del Consiglio per la riforma degli studi; fu poi a Torino membro dellaRepubblica di Genova, suscitando la reazione sdegnata del suo del "segretariodell'Impero" Michail Michajlovič Speranskij, il quale, seguace dell ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] con la Repubblica francese, del concordato del 1801 e protestare contro la libertà dei culti e della stampa prevista dalla costituzione varata il 6 aprile dal Senato ftancese.
Circa il concordato delsegretariatodel Consalvi. Allo stato attuale della ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] schiva la politica che - in Senato nel 1487, tra quanti, nel 1491, Innocenzo VIII lo nomina segretario apostolico e protonotario.
"Decretarum dellaRepubblica, la quale, pertanto, si limita a suggerire al pontefice quale praticabile l'insediamento del ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] del duca, alla quale aderivano i Medici e Ferdinando d'Aragona, contro la politica espansionista dellaRepubblica e contro le principali signorie della , questa non è che una illazione delsegretario fiorentino, derivata dal corso successivo degli ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] feste il provvedimento delSenato veneziano (così al D. piace ricordare nelle Memorie la conclusione dell'affare), egli di un calafato dell'Arsenale, che il patrizio, sotto apparenza di protezione si teneva in casa. Indi divenne segretario di Pietro ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] della restaurazione dellaRepubblica fiorentina dopo l'estinzione della dinastia segretaridel Regio Diritto. Con un bando del 25 maggio 1724 fu così estesa la giurisdizione del e infine il giuramento delSenato in favore dell'infante. Per evitare ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] del regime, il maggiore obbiettivo del F. fu rappresentato da R. Farinacci, divenuto segretariodel PNF nel febbraio 1925, che, oltre ad adoperarsi nella ficostituzione delle ad Indices; F. Deakin, Storia dellaRepubblica di Salò, Torino 1963, ad ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...