PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] causa della precaria salute del papa. Pio V si circondò di compagni della sua attività nel S. Uffizio, come il segretario Girolamo la Repubblica di Genova proprio tra l’autunno e il gennaio 1568 doveva cedere al papa, erano prove inequivocabili del ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] debiti di gratitudine che aveva verso la Repubblica. Dopo aver annullato una precedente donazione al monastero di San Giorgio, nell'estate dei 1469 B. inviò al doge e al Senato l'atto di donazione della sua biblioteca, insieme con la famosa lettera ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] del 1460 o agli inizi dell'anno successivo. Intanto il 4 ott. 1460 il Senato, nel periodo in cui era doge Pasquale Malipiero, accolse l'offerta della versione delle Leggi di Platone dedicata da G. alla Repubblica carriera di segretario apostolico. G ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] .
All'inizio del 1757 è a Lucca, invitato dalla repubblica ad esaminare certi affidatagli dal Senato di Ragusa e intesa a salvare la neutralità della città, suo segretario P. M. Hennin, il maestro di caccia del re Le Roy - che redasse un'epitome della ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] e i limiti del mercato del lavoro, che lo Senato un progetto di legge sul riordinamento dell'amministrazione superiore dellasegretariodelle Finanze G. Finali, uomo della Consorteria Francia era stata proclamata la repubblica, si decise all'unanimità ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] , segretari, luogotenenti - al servizio del padre . di Stato di Venezia, Senato, Dispacci, Ferrara, f. 2 (a p. 160 della copia); Ibid., Roma, f Rubertis, F.M. II… e la contesa fra Paolo V e la Repubblica…, in Arch. veneto, s. 5, XXXIII (1938), pp. 1 ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] Senato di Piemonte dichiarava C. legittima tutrice del duca Francesco Giacinto e reggente del ducato. Dieci giorni dopo C. ricevette, inoltre, il giuramento di fedeltà delle alte cariche dello la duchessa offrì alla Repubblica, impegnata nella difesa ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] del pontificato di Paolo V, l'A. sembrò ancora dirigere di fatto la politica della S. Sede. Il segretario di stato del Alberi, Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, s. 2, IV, Firenze 1857, casa A. e la repubblica di Venezia, Venezia 1880 ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] Senato di Roma, che lesse poi nell'Accademia Tiberina il 20 marzo 1848 (Roma 1848). Inoltre, quale "membro della sezione annonaria del Consiglio Comunale di Roma", presentò nell'adunanza del 1848 segretario di redazione del Giornale del Pontificio ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] del passo dellodel Cattaneo, del Bertani e in generale dei repubblicani, intesi a ritardare l'annessione del Mezzogiorno al Regno sardo, il C., pur incline ancora alla repubblicaSenato celebrò il centenario della nascita di Mazzini, il maestro della ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...